WhatsApp ora condivide le informazioni online: come si gestisce (mistergadget.tech)
WhatsApp sta attivando una nuova funzione. Bisogna però fare attenzione perché si tratta di un cambiamento importante.
La funzione è chiamata “Informazioni” e di fatto permette di condividere online le informazioni dell’utente. In realtà, non è una questione del tutto nuova: molti utenti ricorderanno che in passato, soprattutto all’inizio, c’era qualcosa di simile, poi era sparito nel nulla e adesso sta tornando in una forma molto più evidente rispetto al passato.
L’obiettivo è sempre quello di rendere molto più fluida la comunicazione, rendere più facile la condivisione e, per certi versi, ricorda un po’ le “Note” di Instagram. Quindi, sia per stile che per impostazione, ci sono alcune somiglianze. Dopotutto, parliamo sempre del gruppo Meta, quindi è chiaro che c’è comunque un’uniformità che si può tracciare tra i vari social e tra le varie applicazioni.
WhatsApp ora condivide le informazioni online: come si gestisce
Di base, l’idea è sempre quella di creare uno spazio in cui gli utenti possano condividere le proprie informazioni, sia per quello che riguarda lo stato personale, le immagini, le emoticon, ma anche per condividere o creare degli spunti in chat. Tuttavia, questa sezione ora è visibile rispetto al passato, quindi compare nella parte superiore della chat individuale, come se fosse una sorta di profilo che gli utenti possono andare a visitare. Nel momento in cui si tocca l’informazione, si può anche rispondere direttamente scrivendo qualcosa in relazione, chiaramente, a quello che viene riportato all’interno.
In pratica, nel momento in cui si apre una chat, si visualizza praticamente al di sotto del nome del contatto una dicitura, una frase, una condivisione che può essere scelta dall’utente stesso. Nel momento in cui leggiamo la frase, possiamo rispondere. In sostanza, se clicchiamo poi sulla foto del contatto, si apre il profilo. Nel momento in cui visualizziamo il profilo, questa specifica è riportata nella parte superiore della foto con tanto di immagine di sfondo. Quindi, abbiamo l’immagine di sfondo, la frase e l’immagine della persona, cioè quella del profilo, tutto a formare una sorta comunque di pagina dedicata all’utente.
Ovviamente ci sono diversi utilizzi. Per andare a settare queste impostazioni bisogna andare su Impostazioni e poi “Imposta informazioni”. Per quanto riguarda la privacy, si può scegliere se coloro che possono vedere le informazioni devono essere tutti, alcuni contatti o nessuno. Chiaramente, come sempre, parliamo di uno strumento che viene lanciato con le migliori intenzioni da parte di WhatsApp, quindi per integrare delle potenzialità nell’app.
Il problema, però, resta sempre quello di capire come agire e come muoversi all’interno dell’applicazione senza fare danni, magari condividendo note che in realtà non si volevano rendere pubbliche o che si desiderava rendere visibili solo ad alcune persone. La conoscenza, in questo caso, e la possibilità di capire come funziona lo strumento prima di utilizzarlo, è la base indispensabile. Altrimenti, si rischia anche inavvertitamente di condividere qualcosa che avremmo semplicemente voluto magari tenere privato. Per questo è utile, quando vengono lanciate le nuove funzionalità, fare dei test, cercare di capire dove si attiva, come si disattiva, in che modo è possibile utilizzare quella data opzione, onde evitare poi di ritrovarsi in una condizione di disagio.