Polizia Postale: c'è una nuova truffa in Italia, disastro annunciato (mistergadget.tech)
Negli ultimi giorni si è registrato un aumento preoccupante delle truffe digitali in cui i cybercriminali si spacciano per membri delle Forze dell’Ordine.
I malintenzionati inviano email o messaggi che, a un primo sguardo, sembrano comunicazioni ufficiali o veri e propri atti giudiziari.
Questi messaggi truffaldini utilizzano nomi di presunti dirigenti, capi di Polizia o responsabili di reparti al fine di conferire massima serietà e autorevolezza alla comunicazione. Per rendere il tutto più credibile, i criminali copiano loghi e intestazioni di uffici di Polizia, cercando di replicare l’aspetto dei documenti ufficiali.
L’ultima truffa che raggira gli utenti è un disastro
Il contenuto è grave e punta a spaventare la vittima: i destinatari vengono accusati, senza alcun fondamento, di aver consultato contenuti vietati. La leva psicologica utilizzata è l’urgenza e la minaccia di gravi conseguenze legali: viene richiesto il pagamento immediato di una somma di denaro per “interrompere le indagini” ed evitare il procedimento penale. È fondamentale ricordare che questo tipo di richiesta non ha alcun fondamento legale e non è assolutamente previsto dal nostro ordinamento.
Proprio la Polizia Postale lancia l’allarme online: “Continuano le campagne di truffe online in cui malintenzionati si fingono appartenenti alle Forze di Polizia, inviando e-mail o messaggi che simulano notifiche ufficiali o atti giudiziari, spesso a firma di presunti dirigenti, capi di Polizia o responsabili di divisioni e reparti. […] Queste comunicazioni riportano loghi, intestazioni e nomi di uffici di Polizia, riprodotti al fine di ingannare i destinatari. L’urgenza e la minaccia di conseguenze penali sono gli espedienti usati dai truffatori per indurre la vittima a pagare. Invitiamo pertanto tutti i cittadini a non rispondere a questi messaggi, non effettuare pagamenti e non cliccare su eventuali link o allegati contenuti nelle e-mail”.
Come sempre, risulta fondamentale fare attenzione: capire bene da dove provengono le email, notare ogni minimo elemento che possa in qualche modo determinarne la provenienza. È importante oggi più che mai fare attenzione perché le truffe sono all’ordine del giorno, cambiano continuamente lo schema e riuscire ad arginare il fenomeno diventa una vera e propria sfida. La cosa importante è sempre fare attenzione e soprattutto denunciare, perché solo in questo modo si possono aiutare gli altri a identificare le minacce e, nel caso specifico, consentire alle forze dell’ordine di intervenire direttamente sulla questione. In questo modo si possono preservare dati e finanze ma anche aiutare altri a non cadere nella trappola.