Digitale Terrestre, con questo trucchetto sblocchi una marea di canali gratis (mistergadget.tech)
Il mondo del digitale terrestre è in costante evoluzione, e questi cambiamenti tecnici spesso si traducono in un inconveniente comune e frustrante per gli utenti: la perdita di segnale e la conseguente impossibilità di vedere alcuni canali in tutta Italia.
Molti telespettatori stanno riscontrando problemi di visione o canali completamente assenti, una situazione che si verifica quando le emittenti aggiornano le loro frequenze di trasmissione, ovvero i cosiddetti multiplex, per ottimizzare la qualità del segnale e prepararsi a futuri switch-off.
Per fortuna, risolvere questo fastidio e ottenere canali “illimitati”, ossia ripristinare la piena ricezione di tutti i multiplex nazionali e locali, è un’operazione che richiede solo un attimo di tempo e si risolve con una semplice ricerca automatica dei canali sul proprio televisore o decoder.
Come impostare canali illimitati sulla TV
Per ripristinare la ricezione, l’utente deve semplicemente accedere al Menu principale del proprio dispositivo, cercare la sezione dedicata alle Impostazioni o alla Configurazione, e da lì individuare l’opzione Canali o Sintonizzazione (che spesso si trova sotto Installazione). Selezionando l’opzione Ricerca Automatica e avviando il processo, il dispositivo provvederà ad acquisire le frequenze multiplex nazionali più recenti.
Per avere un riferimento, è utile sapere che le frequenze chiave sono state soggette a modifiche e variano a seconda della zona geografica. Ad esempio, i multiplex della RAI (come il MUX R o il MUX A), che includono i principali canali e quelli tematici, utilizzano canali come il 30, il 26 o il 40 (per il MUX B DVB-T2). Similmente, i tre multiplex Mediaset, che veicolano Rete4, Canale5, Italia1 e le reti tematiche, sono attestati su frequenze come il Canale 46, il 36 e il 38.
Anche i canali di emittenti terze, come quelli contenuti nei multiplex D-FREE, CAIRO DUE e PERSIDERA, sono distribuiti su una vasta gamma di canali che cambiano notevolmente a seconda della regione. Eseguire la sintonizzazione automatica è l’unico modo sicuro e rapido per intercettare il segnale corretto per la propria area e risolvere così in modo definitivo i problemi di visione.
Per aiutare gli spettatori a navigare tra la vasta offerta, è sempre disponibile la Guida TV Elettronica (EPG), che fornisce dettagli e informazioni sulla programmazione in onda e futura. Ma le novità non si fermano qui: le funzionalità dei moderni televisori sono state ampliate con l’introduzione di un Teletext avanzato e, soprattutto, con la possibilità di accedere a numerose applicazioni dedicate allo streaming e ai videogiochi.