App: diventa obbligatoria o devi paga (mistergadget.tech)
C’è un cambiamento senza precedenti che ricorda l’applicazione della tecnologia al mondo dei viaggi: una ripercussione sul modo in cui viaggiamo che, ovviamente, ci spingerà ad avere nuove abitudini.
È importante capire cosa fare e, soprattutto, come gestirla, perché per coloro che non procedono secondo le indicazioni il rischio è quello di una multa. Quindi, oltre ad avere problematiche per il volo, si rischierebbe anche di dover pagare un’ammenda.
Da questo momento in poi, infatti, è obbligatorio utilizzare la carta d’imbarco digitale per il viaggio in aereo, in maniera specifica per la compagnia aerea Ryanair. In sostanza, coloro che utilizzano questa azienda dovranno entrare all’interno dell’applicazione dopo aver effettuato il check-in online e lì scaricare la carta d’imbarco digitale.
La compagnia aerea irlandese ha previsto una commissione di 55 euro da pagare in aeroporto per coloro che si presentano senza carta digitale. Al principio potrebbe esserci un margine di tolleranza, ma sicuramente le nuove regole si applicano già in questi giorni, poiché si è partiti ufficialmente il 12 novembre.
La compagnia aerea ha spiegato che questo permetterà di gestire meglio i voli, evitare i ritardi, mantenere gli utenti più informati, ma soprattutto debellare il consumo di carta. Il CEO di Ryanair ha dichiarato che quasi il 100% dei passeggeri ha uno smartphone; di conseguenza, non sarà difficile applicare questa tipologia di condizione.
Ovviamente, nel momento in cui però si parla di una condizione che rappresenta un obbligo, la questione si complica, perché un conto è stimare che l’80% dei passeggeri viaggi abitualmente con la carta d’imbarco digitale, un altro è dire che obbligatoriamente le persone dovranno dotarsi di questo strumento, pena il pagamento di 55 euro.
Alcuni aeroporti, come quelli di Marocco e Albania, invece, non accettano la carta digitale. Di conseguenza, i passeggeri dovranno avere la versione cartacea. Questa si riceve direttamente in aeroporto. Quindi, bisogna sempre verificare qual è l’aeroporto di partenza e qual è quello di arrivo, e soprattutto capire come procedere in questi casi, perché ci si potrebbe trovare con una condizione in partenza e un’altra in arrivo.
Ovviamente, nel caso ad esempio del Marocco o dell’Albania, non si viene multati, ma si deve essere in tempo utile in aeroporto per poter stampare la carta d’imbarco effettiva e portarla con sé ai controlli. Sono tutti dettagli che l’utente deve conoscere prima di approcciare all’acquisto del biglietto o comunque alla scelta di determinati aeroporti, perché chiaramente ci sono comunque delle regole da seguire che potrebbero in qualche modo inficiare la possibilità di viaggiare.