Smetti di pagare per film e telefilm dal mondo (mistergadget.tech)
Il digitale terrestre ha rappresentato un cambiamento epocale, ma la sua portata è molto più estesa di quanto si tenda a immaginare.
Ormai è chiaro a tutti che questo sistema è in una fase di espansione che porta con sé una qualità migliore, sia per quanto riguarda il video che per l’audio. Tuttavia, i benefici reali vanno ben oltre ciò che riusciamo a percepire immediatamente. Spesso, anche di fronte a modifiche importanti, tendiamo a restare ancorati alle funzionalità basilari e alle abitudini consolidate che riteniamo sufficienti.
In realtà, è un vero peccato, considerando l’enorme lavoro che viene svolto progressivamente per soddisfare gli utenti, riuscendo a coprire persino gusti considerati tipicamente di nicchia. Questo era impensabile solo pochi anni fa. Oggi, questa possibilità assume un valore speciale: se pensiamo ai costi e all’utilizzo dei prodotti in streaming a pagamento, avere invece una programmazione così interessante, dettagliata e strutturata, che offre miglioramenti sia tecnici sia qualitativi senza richiedere alcun abbonamento, è un passo avanti di non poco interesse.
Finalmente tutto gratis direttamente sulla tua TV
Attualmente, siamo arrivati a circa mille canali differenti, un numero incredibile. Mille canali sono tantissimi e permettono di coprire, a volte con decine di canali dedicati, categorie come i cartoni animati per i bambini, i film gialli e i thriller, o ancora tutto ciò che riguarda lo shopping. Si riescono persino a coprire casistiche specifiche legate a vari hobby, dalla pesca al cucito, spingendosi in un dettaglio di programmazione che fino a poco tempo fa sarebbe risultato oggettivamente impensabile da applicare.
C’è di tutto e di più, e questo rappresenta senza dubbio un punto di svolta decisivo. È però importante capire anche dal punto di vista tecnico dove stiamo andando e che cosa possiamo ottenere. Ad esempio, c’è la possibilità di ricevere canali esteri, una funzione che dipende ovviamente dalla posizione geografica della propria regione, ma che in generale è disponibile. È molto interessante poter ottenere questo prodotto in forma sempre gratuita, semplicemente effettuando un aggiornamento.
Per l’aggiornamento dei canali, è sufficiente accedere alle impostazioni della TV o del decoder e procedere con la sintonizzazione automatica. In pochi minuti si ottengono tutte le novità del caso. Chiaramente, ci sono i pro e ci sono i contro. Il dato positivo è sicuramente quello di avere subito tutto l’elenco aggiornato, mentre il lato negativo è che la numerazione può risultare stravolta. Ovviamente, anche se cambia la posizione di un solo canale, l’intera condizione generale può essere modificata. Questo significa che ci troveremo per forza di cose con delle modifiche inaspettate.
In linea di massima, questo può essere un aspetto interessante, ma che va previsto in anticipo. Soprattutto se in casa c’è un anziano che utilizza il telecomando, potrebbe incontrare delle difficoltà nell’approcciarsi a questa variazione. In alternativa, si può optare per la sintonizzazione manuale, che permette di aggiungere un singolo canale alla volta in base alle proprie esigenze. In questo caso, però, è chiaro che per una persona non particolarmente esperta, trovare i codici da inserire e seguire la procedura potrebbe risultare seccante e comunque non facilissimo.