Ryanair, addio alla carta d'imbarco cartacea (mistergadget.tech)
Ryanair elimina le carte d’imbarco cartacee: da ora l’imbarco sarà solo digitale via app o sito. Una scelta legata a sostenibilità e taglio dei costi.
Era nell’aria da tempo, ma ora è ufficiale: Ryanair abbandona definitivamente la carta d’imbarco cartacea. Il colosso del low cost europeo ha annunciato che, per tutti i voli, l’imbarco avverrà esclusivamente tramite versione digitale, accessibile dall’app ufficiale o dal sito web. Un cambiamento importante che si inserisce in un più ampio processo di digitalizzazione del trasporto aereo e che segna la fine di un’epoca fatta di biglietti stampati e code ai desk per il check-in.
Una svolta tra sostenibilità e risparmio operativo
La decisione di Ryanair, resa pubblica a settembre, non nasce all’improvviso. La compagnia irlandese ha spiegato che l’eliminazione del cartaceo risponde a due obiettivi precisi: da un lato la riduzione dei costi di gestione aeroportuale legati alla stampa, dall’altro un’impronta più sostenibile in termini ambientali.
Secondo le stime ufficiali, il passaggio al digitale permetterà alla compagnia di risparmiare oltre 300 tonnellate di carta all’anno, una cifra significativa che rientra nella strategia green con cui Ryanair punta a diventare una delle compagnie più efficienti d’Europa.
Il CEO Michael O’Leary ha sottolineato che il futuro del viaggio sarà “paperless”, ovvero completamente senza supporti fisici, in linea con la digitalizzazione già avviata da molte altre compagnie aeree del continente.
Come cambia l’esperienza dei passeggeri
Per la maggior parte dei viaggiatori abituali non ci sarà un vero stravolgimento. Già oggi, secondo i dati interni diffusi dalla compagnia, oltre l’80% dei passeggeri utilizza la carta d’imbarco digitale attraverso l’app ufficiale.
La differenza è che da ora in poi questa modalità diventa obbligatoria: non sarà più possibile presentarsi ai controlli con un biglietto stampato, neanche come alternativa.
Per volare sarà quindi necessario completare il check-in online tramite app o sito Ryanair, operazione che rimane gratuita se effettuata entro il giorno precedente alla partenza. Una volta completata, la carta d’imbarco digitale comparirà automaticamente nella sezione dedicata dell’app e potrà essere mostrata ai varchi di sicurezza insieme al documento d’identità.
Chi si presenterà in aeroporto senza aver effettuato il check-in digitale dovrà pagare un supplemento di 55 euro a persona, una tariffa già in vigore da tempo ma ora applicata in modo più rigido. Per i voli in partenza da Spagna e Austria sono previste tariffe ridotte.
E se il telefono si scarica o si smarrisce?
La domanda è lecita, e Ryanair ha voluto rassicurare i passeggeri: in caso di smartphone scarico, smarrito o non funzionante, i dati del viaggio restano registrati nei sistemi informatici della compagnia.
Questo significa che il passeggero non perderà automaticamente il diritto a imbarcarsi, ma dovrà verificare la propria identità tramite i canali ufficiali del personale in aeroporto. In alternativa, è sempre possibile completare il check-in da qualsiasi dispositivo collegandosi al sito web, evitando così penali o complicazioni.
Una tendenza sempre più diffusa nel trasporto aereo
L’iniziativa di Ryanair rientra in un trend più ampio che vede il settore dell’aviazione orientarsi verso la digitalizzazione dei servizi. Molte compagnie, da Lufthansa a easyJet, stanno riducendo l’uso della carta per semplificare le procedure d’imbarco, migliorare la sicurezza e ottimizzare i costi. Nel caso di Ryanair, questa scelta conferma la strategia di lungo periodo: spingere tutti i processi — dal check-in all’assistenza clienti — sull’app mobile, già oggi il principale punto di contatto tra la compagnia e i passeggeri.
Per i viaggiatori, il vantaggio è chiaro: meno attese, meno sprechi, più rapidità ai controlli. Ma il rovescio della medaglia è la dipendenza totale da dispositivi digitali: senza smartphone o connessione, viaggiare diventa più complesso.
Conclusione
La digitalizzazione della carta d’imbarco Ryanair segna un passaggio simbolico verso un nuovo modo di viaggiare, più snello e tecnologico. Chi vola abitualmente con la compagnia probabilmente non se ne accorgerà nemmeno, ma per tutti gli altri sarà l’occasione per adeguarsi a un futuro in cui la carta — almeno in aeroporto — sarà presto solo un ricordo.