Pixel Drop novembre 2025 (mistergadget.tech)
L’aggiornamento mensile per i dispositivi Pixel porta tante novità tra creatività, produttività e sicurezza.
Google chiude il 2025 con un Pixel Drop particolarmente ricco di funzioni, che conferma come l’intelligenza artificiale stia ormai diventando il cuore pulsante dell’esperienza Android. L’update di novembre 2025 è in rollout in queste ore e introduce una serie di strumenti che spaziano dalla creazione visiva al miglioramento delle notifiche, fino alle ottimizzazioni energetiche per Maps e Foto. Vediamo nel dettaglio tutte le novità.
Remix in Google Messaggi: la creatività entra nelle chat
La prima grande introduzione è Remix, un nuovo strumento integrato in Google Messaggi che consente di modificare e reinventare immagini direttamente nella conversazione.
Gli utenti possono disegnare, applicare filtri, aggiungere testi o addirittura trasformare completamente una foto con l’aiuto dell’intelligenza artificiale.
Il motore dietro a questa funzione è Nano Banana, il modello di generazione di immagini basato su Google Gemini, già introdotto su Google Foto. L’idea è quella di rendere l’esperienza più collaborativa e creativa, permettendo di intervenire sulle foto senza mai uscire dalla chat. In pratica, è una forma di arte AI condivisa, che unisce la messaggistica istantanea alla generazione visiva.
Wicked: For Good, il primo pacchetto di temi ufficiale per Pixel
Per chi preferisce la personalizzazione all’intelligenza artificiale, Google lancia anche Wicked: For Good, il primo pacchetto tematico stagionale per i Pixel. Ispirato al film Wicked, trasforma completamente l’interfaccia con wallpaper, icone, suoni di sistema e GIF animate a tema magico. Gli stili disponibili sono tre: For Good, Glinda ed Elphaba.
Il tema, già rilasciato in altri mercati, arriva ora anche in Italia, ma sarà inizialmente esclusivo per i Pixel 10. È il primo passo verso un approccio alla personalizzazione più curato e dinamico, in linea con quanto visto su Android 16 e HyperOS 3.
Notifiche più intelligenti e difese anti-truffa
Google introduce anche un importante aggiornamento sul fronte produttività e sicurezza. Il Notification Summary diventa più evoluto: le notifiche multiple provenienti da chat o app diverse vengono riassunte automaticamente nella tendina, permettendo di cogliere l’essenza di una conversazione senza dover scorrere all’infinito.
Arriva poi una novità cruciale per la tutela degli utenti: la funzione Scam Detection, già testata negli Stati Uniti, analizza i messaggi in arrivo e segnala in anticipo i contenuti potenzialmente fraudolenti. L’avviso “Probabile truffa” comparirà prima ancora che il messaggio venga aperto, un meccanismo che ricorda quello già usato in Gmail per proteggere dalle e-mail di phishing. La funzione è disponibile per Pixel 6 e successivi, ma l’espansione globale è attesa nei prossimi mesi.
Infine, la funzione Pixel VIP in Google Contatti ora consente di dare priorità ai messaggi e alle notifiche dei contatti più importanti, in modo che non passino inosservati.
Google Foto: arriva “Help me edit” con modifiche personalizzate
L’editor AI di Google Foto fa un altro salto di qualità. La nuova funzione “Help me edit” consente di digitare prompt testuali del tipo: “Rimuovi gli occhiali da sole di Marco, fai sorridere Giulio e apri i miei occhi.”
L’AI sfrutta il riconoscimento facciale e le immagini già presenti nella galleria per creare modifiche coerenti e realistiche, come rimuovere cappelli, migliorare l’illuminazione o aggiustare un’espressione forzata.
Per ora la funzione è disponibile solo negli Stati Uniti, ma arriverà gradualmente anche in Europa.
Google Maps in bianco e nero: modalità risparmio energetico
Un’altra novità interessante riguarda Google Maps, che introduce la modalità risparmio energetico con visuale in bianco e nero. Durante la navigazione, se si preme il tasto di accensione e si spegne lo schermo, verrà mostrata una versione semplificata del percorso sull’always-on display, utile per risparmiare batteria mantenendo attive le indicazioni di guida. Si tratta di una funzione sperimentale, che potrebbe essere la base di un sistema energetico unificato per Android 17, con un’estensione ad altre app Google nei prossimi mesi.
Un aggiornamento che guarda al futuro
Il Pixel Drop di novembre è uno dei più ricchi del 2025: unisce AI generativa, creatività e sicurezza, confermando la direzione di Google verso un ecosistema “intelligente per default”.
L’update è già in distribuzione per tutti i dispositivi Pixel compatibili, inclusi smartphone, tablet e Pixel Fold, con rollout progressivo nel corso della settimana.