Strana tacchetta sull'iPhone (mistergadget.tech)
Non tutti hanno notato che sui nuovi iPhone 17 può risultare o meno la presenza di una sorta di elemento centrale nella scocca superiore di plastica.
Viene da chiedersi, quindi, quale sia il motivo di questo elemento che per molti potrebbe apparire semplicemente come una questione estetica, ma che in realtà racchiude delle specifiche molto interessanti.
Non tutti i dispositivi sono strutturati in questo modo, quindi ci sono alcuni prodotti che ce l’hanno e altri invece che non ne sono dotati. Non si tratta di un caso e non è una questione puramente estetica, ma è il segnale che in quel preciso punto, da cui appunto la presenza di quella piccola linea di gomma, è installata un’antenna speciale. Si tratta di un sistema di ricezione 5G mmWave che permette delle capacità avanzate di connessione.
Cos’è quella striscia gommata sull’iPhone
Questa striscia era presente anche nelle generazioni precedenti, ma collocata in punti diversi, per questo molto spesso gli utenti non ci avevano fatto caso o comunque avevano pensato si trattasse di un semplice dettaglio di natura estetica. La funzione dell’antenna che troviamo anche solitamente sui laterali dei dispositivi come striscetta di colore differente o tipicamente gommata, in questo caso è molto evidente.
Questo tipo di antenna offre una tecnologia differente e può avere una posizione variabile, ma in questo caso è stata scelta quella proprio per evitare che nel momento in cui una persona sia al telefono vada a coprire le antenne presenti tipicamente sulla scocca laterale, compromettendo quindi in qualche modo il segnale.
È poi la scelta di integrare questa antenna per i modelli venduti all’estero. Potrebbe capitare comunque anche a qualche italiano di riceverla, per il fatto che chiaramente in un mercato internazionale è possibile che modelli magari di altri paesi siano venduti anche all’interno della nazione, una cosa perfettamente lecita. Ma in questo caso, il sistema che notiamo è indirizzato per un uso specifico di questa antenna, che viene tipicamente utilizzata negli Stati Uniti e comunque in paesi all’estero, quindi non è presente in Italia.
Di fatto, dunque, pur andando a massimizzare l’utilizzo, si parla comunque di una questione propriamente estetica, perché se in Italia non ha valore in termini di funzionamento, è chiaro che stiamo parlando di una piccola differenza che non ha poi una specificità nelle performance. Per qualcuno potrebbe risultare addirittura fastidioso vedere quella parte di gomma, parliamo comunque di un telefono di alto profilo che ha una spesa economica non di poco conto, ma in questo caso si può semplicemente fare riferimento, all’atto dell’acquisto, di scegliere un modello che sia destinato al mercato italiano, così da non vedere alcun tipo di segno di questo tipo sulla parte superiore.