Come usare la Legge 104 e questo documento (mistergadget.tech)
La Legge 104 è uno strumento normativo cruciale che garantisce una serie di benefici non solo nell’ambito dell’assistenza, ma anche dal punto di vista economico, specialmente per l’acquisto di beni e prodotti essenziali.
Oltre alle agevolazioni più note relative ai medicinali e agli ausili diretti, esistono una serie di opportunità meno conosciute che possono fare la differenza nella vita delle persone con disabilità.
È fondamentale, per coloro che ne hanno diritto, comprendere appieno come accedere a questi vantaggi, quali documenti presentare e, soprattutto, quali beni si possono ottenere usufruendo delle agevolazioni fiscali previste.
Legge 104: come si accede a prodotti tecnologici scontati
Un chiarimento fondamentale arriva direttamente dall’Agenzia delle Entrate, che specifica le agevolazioni applicabili all’acquisto di strumenti tecnologici. Si parla di una doppia agevolazione sui sussidi tecnici e informatici destinati a favorire l’autosufficienza e l’integrazione delle persone riconosciute ai sensi dell’articolo 3 della Legge 104/1992:
- IVA agevolata al 4%: Al posto dell’aliquota ordinaria del 22%.
- Detrazione IRPEF del 19%: Sul costo sostenuto per l’acquisto.
Rientrano in questo ambito tutti quei dispositivi basati su tecnologie meccaniche, elettroniche o informatiche, sia di facile reperibilità sul mercato, sia realizzati su misura. Ad esempio, il beneficio copre l’acquisto di apparecchiature come fax, modem, computer, telefoni a viva voce, e simili. L’unica condizione è che questi sussidi siano utilizzati a beneficio di persone con menomazioni permanenti di natura motoria, visiva, uditiva o del linguaggio, e che ci sia un chiaro collegamento funzionale tra il dispositivo e la menomazione.
Per poter usufruire dell’aliquota IVA ridotta e della detrazione, è necessario presentare la documentazione corretta al venditore al momento dell’acquisto.
La persona con disabilità deve consegnare:
- Copia del certificato attestante l’invalidità funzionale permanente, rilasciato dall’azienda sanitaria locale (ASL) competente o dalla Commissione medica integrata. I verbali di queste Commissioni riportano già, in molti casi, l’esistenza dei requisiti sanitari necessari per l’accesso ai benefici fiscali.
- Se dai certificati non risulta esplicitamente il collegamento funzionale tra la menomazione permanente e il sussidio tecnico o informatico che si intende acquistare, è necessario allegare anche una copia della certificazione rilasciata dal medico curante. Tale certificazione deve contenere l’attestazione richiesta per l’accesso al beneficio fiscale.
Grazie a questa procedura, si può accedere a un costo notevolmente ridotto per l’acquisto di apparecchiature tecnologiche essenziali, rendendo PC e smartphone strumenti quasi gratuiti o comunque estremamente accessibili, e sfruttando appieno i diritti garantiti dalla Legge 104, non ci sono limiti specifici su cosa si può o non si può acquistare quindi, di fatto, rientra tutto ciò che è indispensabile alla persona per la sua piena autonomia.