Attenzione o le tue foto ci finiscono dentro (mistergadget.tech)
WhatsApp ha sbloccato una nuova interessante funzione, ma bisogna fare molta attenzione per evitare che le foto finiscano online.
Ovviamente, quando ci sono dei cambiamenti così importanti, è determinante capirne le sfaccettature per scongiurare il peggio. Ciò significa che per una semplice disattenzione è possibile andare a compromettere il funzionamento di un’applicazione così ampiamente diffusa. Ci sono ovviamente delle opzioni che sono molto interessanti, e sicuramente questa rientra tra quelle; però una cosa diversa è la necessità di capirne gli elementi e il funzionamento.
Molto spesso diamo per scontato che un determinato sistema funzioni in una data maniera, quindi sottovalutiamo quelli che possono essere magari degli strumenti nuovi che, quindi, hanno di fatto un impatto anche sul modo in cui noi andiamo ad approcciare a quel dato prodotto.
Cambiamento senza precedenti su WhatsApp, occhio al dettaglio
Su WhatsApp, in sostanza, arriva la Media Library. Si tratta di una soluzione nuova che conterrà tutti gli elementi relativi a un campo media, quindi video, immagini e altri contenuti che appartengono alla sfera multimediale. È un sistema che è creato per gestire al meglio i contenuti multimediali che vengono inoltrati attraverso le chat, quindi si tratta di un sistema sicuramente funzionale e molto utile.
Tuttavia, bisogna capire che questo implica un cambiamento. Come preannunciato da WABetaInfo, questo strumento, infatti, di fatto consentirà di gestire tutti i file che sono stati condivisi. Questo vuol dire che se non si vuole che le immagini finiscano in questa cartella, è giusto capire come andarla a gestire nel migliore dei modi, anche perché probabilmente ci sarà anche l’apporto dell’intelligenza artificiale, che di conseguenza avrà libero accesso probabilmente a questi strumenti innovativi.
Da un lato, è importante perché ci aiuta a gestire lo spazio, che è una delle problematiche ricorrenti per qualunque tipo di dispositivo. Compriamo prodotti sempre più performanti, sempre più grandi, con tante capacità, eppure puntualmente accade sempre il momento in cui ci rendiamo conto che effettivamente non abbiamo più spazio a disposizione. In questo caso, quindi, c’è un risvolto positivo, ma c’è anche una questione che dobbiamo capire: dobbiamo notare certi dettagli perché sono essenziali per il funzionamento di un’applicazione che, di fatto, viene praticamente impiegata da tutti, tanto nella vita privata quanto sul lavoro.
Questo, come sempre, non vuol dire guardare con diffidenza alle novità ma capire prima di agire, perché una singola disattenzione o la convinzione di saper usare uno strumento, un’opzione, possono avere conseguenze che non abbiamo calcolato.