Questa App va rimossa subito (mistergadget.tech)
Oggi è fondamentale non abbassare mai la guardia, poiché anche un’applicazione apparentemente innocua può nascondere rischi significativi per la sicurezza dei dati personali, inclusi conti bancari, contatti e immagini private.
È cruciale prestare la massima attenzione prima di installare qualsiasi applicazione, verificando scrupolosamente la sua origine e i permessi di accesso che richiede. Recentemente, le autorità hanno lanciato un allarme specifico riguardante un gravissimo caso di criminalità informatica che si diffonde attraverso l’installazione di una app-trappola.
Questa applicazione, una volta installata, agisce all’insaputa dell’utente, registrando segretamente lo schermo, monitorando la digitazione sulla tastiera e compiendo altre azioni dannose. Si tratta di uno dei trojan più pericolosi in circolazione.
Allarme smartphone: questa App va rimossa
I criminali informatici utilizzano spesso l’inganno, mascherando i loro programmi dannosi, o malware, dietro software che appaiono legittimi e talvolta molto noti. Questo stratagemma è noto come trojan, un riferimento all’inganno del Cavallo di Troia. Il malware in questione, chiamato Vultur, è un trojan di prim’ordine che si nasconde subdolamente dietro la facciata di un’applicazione antivirus di fama mondiale, come la finta McAfee Security.
Una volta che Vultur ottiene con l’inganno i permessi necessari, si trasforma in un vero e proprio controllore invisibile del dispositivo. Questo consente ai malintenzionati di agire indisturbati e di accedere senza limiti a qualsiasi tipo di dato, con l’obiettivo primario di sottrarre informazioni finanziarie e bancarie della vittima.
L’inganno inizia tipicamente con un contatto inatteso, spesso un SMS, che avvisa l’utente di presunte minacce alla sicurezza o di trasferimenti di denaro non autorizzati che richiederebbero una verifica immediata. L’utente viene quindi invitato a contattare un numero di telefono. A seguito della chiamata, riceve un secondo messaggio contenente un link per installare la “soluzione”, cioè l’app antivirus fasulla.
È importante sottolineare che l’applicazione antivirus originale e verificata è uno strumento di protezione essenziale. Il problema sorge quando il link contenuto nel messaggio indirizza a una versione contraffatta dell’app, che ne imita perfettamente l’aspetto, ma che in realtà concede ai criminali il pieno accesso allo smartphone.
Attraverso questa app falsa, Vultur è in grado di registrare lo schermo tramite screenshot continui, memorizzare ogni digitazione effettuata sulla tastiera (keylogging), e accedere a tutte le altre applicazioni presenti sul dispositivo. Questo rappresenta un rischio gravissimo: la vittima è convinta di installare un sistema di difesa, ma sta in realtà invitando un ladro digitale. Il malware Vultur è riconosciuto come uno dei più temibili proprio perché permette ai criminali di ottenere un controllo completo e discreto del telefono, simulando clic e scorrimenti sul dispositivo come se lo stessero usando fisicamente.
Per proteggersi da questa e da altre minacce simili, è fondamentale non cliccare mai su link o chiamare numeri sconosciuti, anche se ricevuti tramite SMS o email che sembrano provenire da fonti affidabili. Tutte le applicazioni devono essere scaricate esclusivamente dagli store ufficiali (come Google Play Store o Apple App Store), verificando attentamente i permessi richiesti. Inoltre, è sempre consigliabile utilizzare una soluzione antivirus legittima e adeguatamente installata.