DJI Osmo Mobile 8 stabilizza le immagini e ruota a 360 gradi (mistergadget.tech)
DJI rinnova la sua linea di stabilizzatori per smartphone con il nuovo Osmo Mobile 8, un accessorio pensato per chi vuole girare video fluidi, creativi e di livello quasi cinematografico, ma con la semplicità di un telefono. Il nuovo modello introduce diverse novità importanti, dalla rotazione orizzontale panoramica a 360° al tracciamento intelligente compatibile con Apple DockKit, fino a un modulo multifunzione con luce e microfono integrati.
Indice
- Un design ripensato per la versatilità
- Tracciamento intelligente e DockKit: l’unione tra DJI e Apple
- ActiveTrack 7.0 e tracciamento per persone, oggetti e animali
- Il nuovo modulo multifunzione con luce e microfono integrati
- Stabilizzazione di settima generazione e rotazione a 360°
- Creatività pronta all’uso con DJI Mimo
- Prezzo, accessori e copertura DJI Care
- Un accessorio che avvicina lo smartphone al mondo del cinema
Un design ripensato per la versatilità
Osmo Mobile 8 nasce per essere comodo e portatile, ma anche per offrire un controllo più naturale sulle riprese. La nuova impugnatura ergonomica è pensata per chi gira video dal basso o da angolazioni insolite, mentre il treppiede e il manico telescopico integrati permettono di passare senza interruzioni da un vlog personale a una ripresa di gruppo o panoramica.
Il peso resta contenuto – circa 370 grammi – e l’autonomia raggiunge 10 ore di utilizzo continuo, con la possibilità di ricaricare anche lo smartphone collegato. È una scelta chiara: DJI punta a fare del suo stabilizzatore un compagno di viaggio completo, capace di sostenere lunghe sessioni di ripresa senza accessori aggiuntivi.
Tracciamento intelligente e DockKit: l’unione tra DJI e Apple
La grande novità tecnica è il supporto ad Apple DockKit, la piattaforma di tracciamento intelligente integrata nei più recenti iPhone. Grazie a questa compatibilità, Osmo Mobile 8 può seguire automaticamente un soggetto non solo tramite l’app DJI Mimo, ma anche all’interno della fotocamera nativa di iOS e di oltre 200 app compatibili, comprese quelle per livestreaming o videoconferenze.
In pratica, significa che il dispositivo ruota e si muove in modo fluido per mantenere il soggetto perfettamente centrato nell’inquadratura, anche mentre ci si sposta. Non è più solo un accessorio per creator e videomaker, ma uno strumento utile anche per chi crea contenuti in diretta, o registra video per lavoro.
ActiveTrack 7.0 e tracciamento per persone, oggetti e animali
La tecnologia ActiveTrack 7.0, integrata nell’app DJI Mimo, migliora ulteriormente la precisione nel seguire soggetti in movimento. Non si limita più alle persone: ora può riconoscere anche animali domestici e oggetti, mantenendo sempre la messa a fuoco e la composizione corretta.
La funzione Dual Lens Boost sfrutta contemporaneamente le lenti grandangolari e teleobiettive degli smartphone compatibili per non perdere mai di vista il soggetto, anche in ambienti affollati. Inoltre, la funzione Smart Capturericonosce più persone e permette di cambiare soggetto in modo automatico, adattandosi a situazioni dinamiche come un concerto o un evento sportivo.
Il nuovo modulo multifunzione con luce e microfono integrati
DJI ha pensato anche al lato audio e all’illuminazione, due aspetti spesso trascurati quando si filma con lo smartphone. Il nuovo modulo multifunzione magnetico integra una luce di riempimento regolabile con otto livelli di luminosità e otto temperature colore, controllabili con una rotella laterale.
All’interno del modulo c’è anche un ricevitore compatibile con i microfoni DJI Mic 3, Mic 2 e Mic Mini, che permette di ottenere un audio nitido per vlog, dirette o interviste. In più, l’attivazione di molte funzioni avviene tramite gesti della mano: un “V” per scattare una foto o avviare la registrazione, il palmo aperto per attivare o interrompere il tracciamento, e un doppio gesto “L” per regolare l’inquadratura.
In questo modo si può girare completamente da soli, senza toccare lo smartphone, mantenendo la stabilità dell’inquadratura e la naturalezza del movimento.
Stabilizzazione di settima generazione e rotazione a 360°
La stabilizzazione meccanica a tre assi di settima generazione rappresenta il cuore del nuovo Osmo Mobile 8. È la stessa tecnologia che DJI utilizza da anni nei suoi droni, adattata per l’uso con smartphone. Il risultato è una fluidità di movimento superiore, anche in camminate o riprese a mano libera.
Il sistema introduce per la prima volta una rotazione orizzontale completa a 360°, pensata per panoramiche fluide e cinematiche. È possibile bloccare il soggetto nell’inquadratura e ruotare completamente lo smartphone, ottenendo un effetto immersivo che fino a ieri richiedeva attrezzature professionali.
Il passaggio tra la fotocamera anteriore e quella posteriore avviene premendo tre volte il grilletto, così da registrare vlog o selfie con la stessa qualità video delle riprese principali.
Creatività pronta all’uso con DJI Mimo
L’app DJI Mimo, disponibile per Android e iOS, resta il punto di partenza per gestire tutte le funzioni avanzate dello stabilizzatore. Oltre al tracciamento intelligente, permette di montare clip direttamente dal telefono, aggiungere effetti automatici, filtri e transizioni, oppure utilizzare modalità creative come Timelapse, Motionlapse o Hyperlapse, che trasformano anche una camminata in una sequenza video d’impatto.
L’app riconosce automaticamente il dispositivo e consente di regolare manualmente parametri come esposizione, bilanciamento del bianco e profondità di campo, rendendo Osmo Mobile 8 una sorta di estensione del proprio smartphone, ma con la sensibilità e il controllo di una videocamera.
Prezzo, accessori e copertura DJI Care
DJI Osmo Mobile 8 è disponibile da oggi sul DJI Store ufficiale e presso i rivenditori autorizzati, al prezzo di 159 euro. Gli accessori compatibili comprendono il supporto magnetico a sgancio rapido, i trasmettitori Mic Mini, Mic 2 e Mic 3, l’impugnatura treppiede e il kit di tracciamento dedicato.
Come per tutti i prodotti DJI, è disponibile anche la copertura DJI Care Refresh, un piano di protezione che include la sostituzione del dispositivo in caso di danni accidentali, impatti o infiltrazioni d’acqua. È possibile scegliere tra piani annuali o biennali, con fino a quattro sostituzioni in due anni.
Un accessorio che avvicina lo smartphone al mondo del cinema
Con Osmo Mobile 8, DJI conferma la propria leadership nella stabilizzazione e nella produzione video mobile. È un prodotto che guarda ai creator, ma anche a chi semplicemente vuole ottenere riprese di qualità senza complicazioni tecniche.
Il nuovo sistema di tracciamento intelligente e la rotazione panoramica a 360° cambiano il modo di girare video con lo smartphone, portando strumenti fino a ieri esclusivi del mondo professionale in un formato accessibile.
È la naturale evoluzione di una serie che negli anni ha reso la produzione di video fluidi e stabili alla portata di tutti, e che ora fa un passo in più verso la semplicità e l’intelligenza artificiale.