consuma più della lavatrice ma nessuno lo sa (mistergadget.tech)
Il problema delle bollette è una questione di cui si torna a parlare molto spesso, e la tecnologia può dare un grosso aiuto.
I consumi, soprattutto in inverno, sono in aumento, e chiaramente la questione dei costi si fa sentire. È ovvio che tutti cercano da un lato di risparmiare e dall’altro di capire come poter intervenire.
È importante, quindi, fare attenzione a una serie di elementi per andare a risparmiare in maniera efficiente ma anche consapevole. Se da un lato ci sono i consumi che non si possono ridurre (quelli degli apparecchi indispensabili o di elementi di cui è impossibile fare a meno), ci sono tantissimi sprechi dall’altra parte. Allo stesso tempo, bisogna capire come poter sfruttare la tecnologia per pagare meno in bolletta. Sono due binari che viaggiano di pari passo e di cui bisogna prendere la massima consapevolezza.
Bollette: come evitare di pagare troppo
La prima cosa è capire quali sono gli elementi in casa che consumano tantissimo. È chiaro che tutti sappiamo che il frigorifero e la lavatrice sono determinanti nel classificare dei consumi impegnativi. È chiaro anche che il frigo non si può spegnere: se la lavatrice può essere fatta di sera, quando i costi sono inferiori, non si può fare lo stesso per il frigorifero.
Ci sono però degli accorgimenti da non sottovalutare:
- Evitare di mantenere il frigo troppo vicino ai mobili per evitare che si surriscaldi e faccia fatica a generare freddo.
- Mantenere una temperatura adeguata.
- Non riempirlo in maniera eccessiva.
Tutti questi elementi, infatti, vanno a sovraccaricare il funzionamento e quindi a disperdere energia. Ci sono, però, anche dei prodotti impensabili, o quantomeno di cui molti non hanno consapevolezza. Un esempio molto valido è quello del congelatore esterno (non quello interno al frigorifero, ma quello acquistato a parte).
Molti lo hanno in casa o addirittura in garage e pensano che sia semplicemente un elemento aggiuntivo di poco conto, senza sapere che questo può consumare addirittura quattro volte rispetto a un frigorifero di tipo standard. Sulla stessa scia, abbiamo anche altri prodotti come lo scaldabagno elettrico, che può diventare una vera e propria minaccia per la bolletta elettrica.
Chiaramente, poi, bisogna identificare tutti quei consumi piccoli ma ripetuti nel tempo che comunque gravano in bolletta. Questo ci apre un mondo sulla questione dei prodotti in standby o, comunque, di quelle spine che abbiamo perennemente attaccate alla corrente, come tutti i caricatori per smartphone, computer e simili, che vengono utilizzati magari solo per un tot di ore al giorno e restano poi inutilizzati. In questo caso parliamo di cifre minime, ma ovviamente bisogna pensare che, se moltiplicate per tantissimi prodotti e aggiunte a tutto il resto, nell’arco di un anno intero di consumi fanno comunque il loro impatto significativo.
Senza contare poi che possiamo sfruttare la tecnologia, ma dobbiamo farlo adeguatamente per poter risparmiare. La cosa importante in questo caso è indirizzarci verso quelle tecnologie che ci possono aiutare.
Un esempio molto valido sono le lampadine di ultima generazione che ci permettono di regolare la potenza; in questo caso, possiamo direzionarci su prodotti che si possono tranquillamente collegare addirittura allo smartphone. Un altro valido aiuto viene dalle prese Smart, che sono interessanti perché ci permettono di accendere e spegnere i prodotti solo quando necessario, evitando così un consumo eccessivo in bolletta causato dai sistemi perennemente accesi.