WhatsApp arriva ufficialmente su Apple Watch: come funziona e requisiti (mistergadget.tech)
Dopo anni di attesa e un breve periodo in beta, l’app di messaggistica sbarca sullo smartwatch di Apple con funzioni complete, dai messaggi vocali alla cronologia delle chat.
Dopo un’attesa che sembrava infinita e a pochissimi giorni dal lancio della versione beta, Meta ha finalmente rilasciato la versione stabile e ufficiale di WhatsApp per Apple Watch. Per milioni di utenti si tratta di una vera e propria svolta, che pone fine a una delle più grandi limitazioni dell’ecosistema Apple.
Fino a ieri, infatti, i possessori di Apple Watch potevano solo ricevere le notifiche di WhatsApp e inviare risposte preimpostate o di base tramite le scorciatoie. Ora, per la prima volta, è possibile gestire la messaggistica in modo quasi completo direttamente dal polso.
Cosa si può fare con la nuova app
L’app non è una semplice replica delle notifiche, ma un client funzionale che porta sull’orologio le opzioni più utili e richieste. Tra le novità principali, l’app di WhatsApp per Apple Watch permette di:
- Leggere e rispondere ai messaggi: È possibile visualizzare l’intero thread delle chat (la cronologia è sincronizzata) e rispondere utilizzando il piccolo tastierino mostrato sullo schermo.
- Registrare e inviare messaggi vocali: Questa è forse la funzione più attesa, che consente di inviare note vocali parlando direttamente all’orologio.
- Reagire con emoji: Si può rispondere rapidamente ai messaggi utilizzando le reazioni emoji.
- Visualizzare i media: L’app supporta la visualizzazione di immagini e adesivi, inclusi quelli animati.
- Ricevere avvisi di chiamata: L’orologio avviserà in caso di chiamate in arrivo su WhatsApp.
Un aspetto fondamentale, confermato da Meta, è che tutte le comunicazioni sull’app per Apple Watch mantengono la crittografia end-to-end attiva di default, garantendo la privacy delle conversazioni.
Il lancio mira a fornire maggiore flessibilità agli utenti che vogliono gestire le conversazioni senza dover necessariamente estrarre il proprio iPhone, specialmente durante gli allenamenti, il pendolarismo o in altre situazioni in cui si hanno le mani occupate.
Requisiti e disponibilità
Trattandosi della versione stabile ufficiale, l’app è già in fase di distribuzione per tutti gli utenti e non è più necessario essere iscritti al programma beta di WhatsApp.
Per poterla installare e utilizzare, sono necessari i seguenti requisiti tecnici:
- Avere un Apple Watch Series 4 o un modello successivo.
- Aver aggiornato l’orologio a watchOS 10 o a una versione successiva.
- Avere installata l’ultima versione di WhatsApp sull’iPhone abbinato.
Meta ha già fatto sapere che ulteriori funzionalità saranno rilasciate negli aggiornamenti futuri, per rendere l’esperienza al polso ancora più completa.