Digitale Terrestre, arrivano i canali gratis (mistergadget.tech)
Grandissime novità per il digitale terrestre, poiché si prospetta la possibilità di accedere gratuitamente a un’ampia offerta di canali, inclusi alcuni di provenienza estera.
Questa è una notizia inaspettata e rappresenta una vera e propria svolta storica, nonostante il panorama televisivo stia già vivendo un’importante trasformazione. Attualmente, l’introduzione di modifiche sostanziali ha già portato a una variazione dell’offerta con ben 999 canali, molti dei quali in alta definizione, offrendo una vasta scelta di contenuti per tutti i gusti: bambini, adulti, amanti dello sport, film e serie TV.
A completare questo quadro, arriva quella che può essere considerata la migliore evoluzione per la TV: l’accesso libero e gratuito a un pacchetto di canali che permetteranno la visione di film, serie TV ed esclusive direttamente dal mondo.
Digitale Terrestre, canali gratis con film e telefilm
Chiaramente, per accedere a questi nuovi canali, il primo passo è assicurarsi di possedere un decoder o una smart TV abilitata al nuovo standard DVB-T2. Successivamente, è necessario procedere con la risintonizzazione dei canali per permettere al dispositivo di trovare le nuove frequenze disponibili. È importante fare attenzione perché durante questa operazione i canali già memorizzati potrebbero essere riposizionati.
I nuovi canali confermati includono: France 24 HD (LCN 75), dedicato a notizie, eventi internazionali e cultura; RTS HD (LCN 76), il canale svizzero in lingua francese che offre intrattenimento e news; e TV5 Monde Europe (LCN 77), incentrato su cultura e informazione. Queste tre novità sono disponibili in lingua francese per l’Italia, ma non sono gli unici canali esteri in arrivo. Ci sono anche emittenti dalla Germania e da altri Paesi vicini, ampliando notevolmente la varietà di scelta. La ricezione, in questo caso, dipenderà strettamente dal proprio posizionamento geografico e dalla possibilità che il segnale arrivi fino all’abitazione.
Purtroppo, può capitare di non riuscire a ricevere il segnale in modo ottimale. In tal caso, è fondamentale procedere prima con la risintonizzazione automatica e poi, se i problemi persistono, tentare con quella manuale, inserendo direttamente il canale.
Un’altra opzione è quella dell’inserimento manuale: anche se può sembrare un passaggio noioso, è l’unico modo per trovare con certezza un canale tramite ricerca diretta, evitando problemi che potrebbero invece subentrare con la risintonizzazione automatica in caso di segnale debole. Sicuramente questa opzione è più noiosa ma resta comunque sempre valida, soprattutto quando vogliamo inserire giusto un paio di canali, senza dover inserire tutta la numerazione che potrebbe in qualche modo spostare il posizionamento dei canali.