Con quale frequenza dovresti pulire la tua console? Ecco cosa sapere per evitare l'accumulo di polvere (mistergadget.tech)
Se la tua PlayStation o Xbox inizia a suonare come un aereo al decollo, probabilmente è ora di agire. Ma farlo nel modo sbagliato può causare danni irreparabili.
Le console di gioco moderne non sono più semplici macchine da gioco; sono diventate il cuore dell’intrattenimento domestico, hub multimediali costosi utilizzati anche per servizi di streaming come YouTube e Netflix. Proprio per questo, è fondamentale mantenerle in perfetta efficienza per garantirne la longevità. E sebbene ci siano molti modi per farlo, uno dei più semplici ed efficaci è assicurarsi che la console sia pulita.
Quando parliamo di “pulizia”, non intendiamo disinstallare i giochi a cui non giocate più, ma utilizzare strumenti appositi per rimuovere detriti e polvere incrostata all’interno della console. A meno che non teniate la vostra console in un ambiente sigillato (cosa che non dovreste mai fare, data la necessità di ventilazione), la polvere si accumulerà inevitabilmente.
Se la pulizia non è in cima ai vostri pensieri, la polvere accumulata finirà per soffocare il flusso d’aria. Di conseguenza, la macchina si surriscalderà, portando a prestazioni ridotte, arresti anomali improvvisi e, nel peggiore dei casi, a danni graduali e permanenti ai delicati componenti interni. Mantenere la console libera dalla polvere è fondamentale, non solo per l’estetica, ma per le prestazioni e la durata nel tempo.
Indice
Ogni quanto va pulita la console?
Non esiste una regola fissa, ma la frequenza dipende molto dall’ambiente in cui vivete. Per una manutenzione ordinaria, una pulizia esterna superficiale (passare un panno antipolvere sulle scocche) può essere fatta anche settimanalmente.
Tuttavia, la frequenza della pulizia più approfondita (quella delle prese d’aria) cambia in base alle condizioni di vita. Ad esempio, chi ha animali domestici che perdono pelo, o chi fuma o “svapa” in casa, dovrebbe pulire la console più spesso. I residui di fumo e vapore, infatti, sono appiccicosi e si depositano sulle pale delle ventole, attirando ancora più polvere. Per la maggior parte degli utenti in un ambiente domestico standard, una pulizia più attenta delle ventole ogni 3-6 mesi è un compromesso ragionevole.
Come pulire correttamente (e cosa non fare mai)
Mentre pulire la console ha enormi vantaggi, farlo nel modo sbagliato può causare più danni che benefici.
Un dettaglio cruciale: non tutte le soluzioni di pulizia sono adatte. Evitate assolutamente detergenti per vetri, sgrassatori domestici o aceto, poiché le loro sostanze chimiche possono danneggiare irreparabilmente la plastica della scocca. Per la pulizia esterna, un panno in microfibra leggermente inumidito con acqua (e forse una goccia di sapone per i piatti) farà il suo lavoro.
Per le prese d’aria e le parti interne difficili da raggiungere, gli spolverini elettrici o le bombolette di aria compressasono molto efficaci, ma vanno usati con cautela.
Ecco gli avvertimenti:
- Non spingere la polvere all’interno: Soffiate sempre l’aria verso l’esterno della console (dalle prese d’aria verso l’esterno, non dalle prese d’aria verso l’interno).
- Attenzione alle ventole: Un getto d’aria compressa troppo potente e diretto può far girare le ventole a una velocità folle, danneggiando i cuscinetti. Tenete ferma la ventola con un dito (ovviamente a console spenta e scollegata) prima di soffiare l’aria.
- Non usate l’aspirapolvere: Sebbene possa sembrare una buona idea, è fortemente sconsigliato. Gli aspirapolvere generano elettricità statica (ESD) che può “friggere” e danneggiare permanentemente i componenti elettronici.
Per lo sporco ostinato sulle griglie, potete usare un pennello morbido (come un vecchio spazzolino pulito) o dei cotton fioc per rimuovere gli accumuli prima di passare all’aria compressa.
I segnali che indicano che è ora di pulire
È facile dimenticarsi della manutenzione, ma la console stessa vi dirà quando ha bisogno di aiuto.
- Il rumore: Questo è l’indicatore più chiaro. Se le ventole iniziano a suonare come un motore a reazione al decollo ogni volta che avviate un gioco, significa che stanno lottando per spingere aria attraverso gli strati di polvere e devono girare molto più velocemente del normale.
- Il calore: Un altro segnale comune è quando la console diventa insolitamente calda al tatto durante l’uso. Questo accade quasi sempre quando la polvere ostruisce i filtri e le prese d’aria.
- La posizione: Se la vostra console è stata tenuta in uno spazio angusto, come un mobile TV chiuso, è quasi certo che abbia bisogno di una pulita. Spostatela sempre in un’area ben ventilata.
- La polvere visibile: A volte, il segnale più semplice è la polvere visibile accumulata intorno alle porte USB, alle prese d’aria o sui bordi della scocca. Se la vedete all’esterno, potete essere certi che all’interno la situazione è anche peggiore.