Quanti giochi si possono installare su una PS5 da 1 TB? (mistergadget.tech)
La risposta reale vi sorprenderà: tra software di sistema e titoli AAA, lo spazio non è mai abbastanza, ma per fortuna ci sono diverse soluzioni.
Quando si acquista una nuova console, la regola è quasi sempre la stessa: più spazio di archiviazione c’è, meglio è. Questo è particolarmente vero nell’era moderna, dove i titoli AAA più recenti richiedono una quantità di spazio spropositata. Con l’arrivo sul mercato del modello PS5 da 1 TB (la cosiddetta “Slim”), molti utenti si chiedono quanti giochi possano effettivamente contenere.
Come è facile immaginare, è impossibile dare un numero preciso. La capienza della console dipende interamente dalla dimensione dei singoli giochi che si intende installare. Tuttavia, possiamo fare una stima molto realistica.
Indice
Lo spazio reale: quanto resta del Terabyte?
La prima, amara verità da affrontare è che un’unità da 1 TB non offre 1 TB di spazio utilizzabile. Proprio come un PC Windows, anche la PlayStation 5 deve allocare una porzione significativa del suo disco per il sistema operativo, i file di sistema essenziali e il software precaricato.
Nel caso specifico della PS5 da 1 TB, i file di sistema obbligatori occupano una porzione non trascurabile dello spazio. A questo si aggiunge la copia preinstallata di “Astro’s Playroom”, un gioiellino che però occupa circa 11 GB. Sebbene Astro’s Playroom possa essere disinstallato, lo spazio di archiviazione con cui si parte realmente si attesta intorno agli 842 GB. È questo il numero magico su cui dobbiamo basare i nostri calcoli.
La capienza dipende dalla tua libreria
Con 842 GB a disposizione, il numero di giochi installabili dipende esclusivamente dalle tue abitudini.
- L’utente AAA: Se sei un fan dei grandi titoli tripla A, preparati a fare i conti con lo spazio. Giochi come “Baldur’s Gate 3” richiedono circa 100 GB. Titoli come “Ghost of Tsushima” si assestano sugli 85 GB. In questo scenario, puoi aspettarti di installare in media tra gli 8 e i 10 giochi “pesanti” prima di esaurire lo spazio.
- L’utente “Misto”: Se la tua libreria ha una media di 50 GB a gioco, un valore più realistico che bilancia AAA e titoli più piccoli, riuscirai a installare circa 15 o 16 giochi.
- L’utente Indie: Se il tuo cuore batte per i titoli 2D e i giochi indie, lo spazio non sarà un problema. Giochi come “Coffee Talk” o il tanto atteso “Hollow Knight: Silksong” (che si stima occupi solo 2,5 GB) sono leggerissimi. Con una media così bassa, potresti teoricamente installare oltre 300 titoli contemporaneamente.
Non dimenticare che le dimensioni dei giochi non sono statiche: aggiornamenti continui e l’installazione di DLC possono far lievitare rapidamente lo spazio occupato da un singolo titolo.
Le soluzioni per espandere la memoria (e fare chiarezza)
Se 842 GB non ti sembrano sufficienti, hai tre opzioni per gestire la tua libreria. È fondamentale, però, non fare confusione tra le diverse tecnologie.
- L’unica vera espansione: SSD M.2 interno Se vuoi aumentare lo spazio giocabile per i titoli PS5, l’unica soluzione è installare un SSD M.2 NVMe compatibile nello slot di espansione interno della console. Questa è l’opzione migliore: è come se aggiungessi un secondo hard disk interno da cui puoi scaricare, installare ed eseguire direttamente i giochi PS5.
- L’archivio: Disco Esterno USB (HDD o SSD) Puoi anche collegare un’unità esterna (sia un hard disk tradizionale che un SSD portatile) a una delle porte USB della PS5. Attenzione, però: non è possibile eseguire giochi PS5 direttamente da un’unità USB esterna. La velocità della porta USB non è sufficiente per l’SSD della console. Puoi però usare queste unità per due scopi:
- Archiviare i giochi PS5 (per non doverli riscaricare) e trasferirli sull’SSD interno quando vuoi giocarci.
- Installare e giocare direttamente ai titoli della generazione precedente (PS4).
- L’alternativa senza installazione: Cloud Streaming Se sei abbonato a PlayStation Plus Premium, hai accesso al cloud streaming. Questa funzione ti permette di giocare a un vasto catalogo di titoli (come “Death Stranding” o “Silent Hill 2”) senza installare assolutamente nulla, trasmettendo il gioco in streaming direttamente sulla tua console. Avrai bisogno di una connessione Internet stabile, ma è la soluzione definitiva per risparmiare spazio.