Le App spia sul tuo cellulare sono un pericolo (mistergadget.tech)
I pericoli relativi alle App che abbiamo installato sui dispositivi non vanno mai sottovalutati, perché possono essere molto più incidenti di quanto si immagini.
Tendiamo infatti sempre a pensare che le questioni preoccupanti siano circoscritte a determinate azioni da compiere o meno sui dispositivi. Purtroppo, la questione va ben oltre, e qualunque elemento, anche ad esempio le applicazioni che sono già disponibili sui nostri smartphone o sui nostri computer, può rappresentare un elemento di pericolo. Di conseguenza, vanno attenzionate.
Per quanto riguarda le questioni più dettagliate, è importante riconoscere non soltanto le applicazioni a cui dobbiamo fare attenzione, ma anche, in linea di massima, quali sono gli elementi che devono porci in allarme. In questo modo abbiamo una maggiore consapevolezza e possiamo gestire con più attenzione quelli che rappresentano di fatto dei pericoli. Si parla tanto di sicurezza informatica (Cyber sicurezza) oggi, ma continuano a esserci problemi di vario tipo.
App spia sul cellulare: quando possono diventare un pericolo
Utilizziamo gli smartphone per qualunque cosa. La prima questione più importante che dovrebbe risuonare a tutti come definitiva riguarda l’utilizzo di applicazioni che vengono scaricate solo e unicamente dalle piattaforme ufficiali, quindi stiamo parlando del Google Play Store e dell’Apple Store di iOS.
Per quanto riguarda invece quello che facciamo dopo il download, è importante notare una questione fondamentale: tendiamo tutti quanti a utilizzare questi dispositivi e, quando poi scarichiamo le applicazioni, facciamo direttamente “avanti, avanti, avanti” senza porre la minima attenzione a quelli che sono i rischi, a quello che potrebbe o meno accadere, a quelle che sono le questioni importanti. Diamo per scontato che possiamo semplicemente procedere senza troppi dubbi e perplessità.
Anche laddove si vada a scaricare un’applicazione che di base è sicura, vanno comunque poste le dovute attenzioni a quelle che sono le impostazioni che noi diamo e quindi praticamente a quelli che sono i permessi autorizzati, che possono rivelarsi ben peggio delle frodi. Questo perché molte di queste applicazioni condividono informazioni che possono essere anche piuttosto delicate. Quindi è bene fare un’analisi attenta di quello che condividiamo e di come lo condividiamo per evitare di ritrovarci poi in guai seri.
Di base, per gestire le applicazioni e i permessi, basta andare nelle impostazioni, nelle applicazioni e quindi nei relativi permessi, aprire ogni singola app e decidere quando e come vogliamo utilizzarla. In generale, quando le scarichiamo, dobbiamo fare attenzione soprattutto a quando ci viene richiesto l’accesso libero al microfono, alla videocamera o alla fotocamera. Dobbiamo specificare se non devono essere accesi mai, se possono essere accesi solo mentre utilizziamo l’applicazione, oppure se possono essere accesi sempre. È bene specificare che “sempre” non deve essere un’opzione da considerare, al massimo “mentre è in uso”, se ovviamente risulta essere indispensabile.