Xiaomi 17 Ultra arriverà in due varianti (mistergadget.tech)
Il prossimo top di gamma Xiaomi promette di spingersi oltre ogni limite con tecnologia UWB e supporto ai satelliti Tiantong e Beidou
Xiaomi sta preparando il terreno per uno dei suoi smartphone più ambiziosi di sempre: il Xiaomi 17 Ultra. Secondo le informazioni condivise dal noto leaker Digital Chat Station, il dispositivo è già stato registrato presso gli enti di certificazione cinesi e arriverà in due varianti distinte, entrambe pronte a ridefinire la connettività mobile e la fotografia da smartphone.
Il debutto è previsto prima del Capodanno cinese del 2026, insieme ad altri attesi flagship come Huawei Mate 80, Oppo Reno 15 e Redmi Turbo 5, a conferma di un inizio d’anno particolarmente caldo per il mercato cinese.
Due versioni e connettività satellitare avanzata
Xiaomi ha registrato due modelli con sigle 2512BPNDAC e 25128PNA1C. Entrambe le varianti del 17 Ultra offriranno supporto UWB (Ultra-Wideband), ma il modello più avanzato introdurrà una doppia connettività satellitare basata su Tiantong e Beidou, due standard cinesi che permettono comunicazioni indipendenti dalle reti terrestri.
Questo significa che sarà possibile inviare messaggi o effettuare chiamate anche in assenza di segnale mobile, una funzione pensata per chi vive o viaggia in zone remote — dai deserti alle aree montane, fino alle rotte oceaniche. Una soluzione di questo tipo è ancora rarissima nel panorama globale e proietta Xiaomi tra i pionieri della connettività ibrida terrestre-satellitare, al pari dei sistemi integrati sui nuovi Huawei e iPhone cinesi.
Display OLED 2K e potenza da Snapdragon 8 Elite Gen 5
Secondo le indiscrezioni, il Xiaomi 17 Ultra monterà un display OLED piatto da 6,8 pollici con risoluzione 2K e refresh rate a 120 Hz, ottimizzato per la visione di contenuti HDR e per il gaming competitivo.
Il pannello sarà protetto da vetro Gorilla Glass Armor, mentre la scocca godrà della certificazione IP68, garantendo una resistenza totale a polvere e immersioni.
Sotto il cofano troveremo il nuovo chipset Snapdragon 8 Elite Gen 5, attualmente la soluzione più potente di Qualcomm, abbinato a memorie LPDDR6 e UFS 5.0, per una velocità di elaborazione e trasferimento dati ai massimi livelli.
Xiaomi sembra intenzionata a puntare forte anche sull’autonomia, integrando una batteria ad alta densità “Jinsha River”, già vista in anteprima sul MIX Flip 2, capace di offrire grande capacità in un formato compatto, con supporto a ricarica wireless e cablata superveloce.
Fotocamera da 200 MP con zoom variabile e macro
Come da tradizione per la serie Ultra, la fotografia sarà uno degli elementi distintivi. Il comparto fotografico posteriore sarà ospitato in un modulo circolare di grandi dimensioni, marchio di fabbrica della linea, e sarà guidato da un sensore principale Sony da 50 MP di nuova generazione con zoom in-sensor e tecnologia HDR avanzata per una gamma dinamica superiore.
Accanto al sensore principale, Xiaomi introdurrà un teleobiettivo periscopico da 200 MP, capace di offrire zoom ottico multiplo e persino scatti macro ad alta definizione, grazie alla messa a fuoco adattiva su diverse lunghezze focali. Completano il setup una lente ultra-grandangolare e un sensore multispettrale per la gestione della luce e del bilanciamento cromatico.
L’obiettivo dichiarato è chiaro: superare le fotocamere mobili di Galaxy S26 Ultra e iPhone 17 Pro Max, offrendo una combinazione di versatilità e fedeltà cromatica mai vista prima su un dispositivo Xiaomi.
Software, materiali e colorazioni
Il dispositivo uscirà con HyperOS 3 basato su Android 16, con ottimizzazioni specifiche per la fotografia computazionale e la connettività AI-assisted. Il software includerà funzioni esclusive per la comunicazione satellitare, come la possibilità di inviare coordinate GPS e messaggi d’emergenza anche offline.
Sul fronte del design, il 17 Ultra sarà disponibile in tre colorazioni: nero, bianco e viola, tutte caratterizzate da finiture in vetro satinato e cornici in alluminio spazzolato. La versione top di gamma potrebbe inoltre adottare una costruzione in ceramica, simile a quella del 13 Ultra, per un look ancora più premium e una maggiore dissipazione del calore.
Prezzo e disponibilità
Il prezzo di partenza per la versione base del Xiaomi 17 Ultra è stimato intorno ai 6.000 yuan (circa 845 dollari al cambio attuale), ma la variante con supporto satellitare doppio e memoria superiore potrebbe superare i 7.000 yuan. Il debutto è previsto in Cina a inizio 2026, seguito da un lancio globale in primavera, probabilmente con alcune limitazioni regionali per le funzioni satellitari.
L’Ultra più “Ultra” di sempre
Con il 17 Ultra, Xiaomi sembra pronta a consolidare il suo ruolo da innovatrice assoluta nel mondo Android.
Un display di altissima qualità, un sistema fotografico d’avanguardia e una connettività che sfida i confini della rete rendono questo smartphone una dichiarazione d’intenti. Se le promesse verranno mantenute, il nuovo Ultra non sarà solo il top di gamma di Xiaomi, ma una delle piattaforme mobili più complete mai realizzate.