Chiamata +40, non basta non rispondere: devi agire e anche velocemente (mistergadget.tech)
Il problema delle telefonate che arrivano da numeri pericolosi purtroppo torna in maniera ricorrente a essere una questione di cui discutere.
Se di base abbiamo tutte le informazioni per sapere che dobbiamo porre massima attenzione a quelle che sono le telefonate che ci pervengono da parte di numeri differenti dal solito o che non conosciamo, è bene chiarire anche di volta in volta quelli che sono i numeri attenzionati in quel momento, perché questo ci può aiutare ad aprire maggiormente gli occhi.
Talvolta, infatti, non basta semplicemente non rispondere alle chiamate per essere al sicuro, ma bisogna capire quali sono i prefissi pericolosi e cosa può accadere. Al momento, le chiamate e i messaggi che arrivano da numeri con prefisso più quaranta oppure zero zero quaranta potrebbero essere connessi a truffe, in maniera particolare provenienti dalla Romania.
Chiamata +40: perché si torna a parlare di truffe telefoniche
Per mettere in sicurezza i propri dispositivi è essenziale fare attenzione a seguire alcuni accorgimenti. Ovviamente, la questione sorge oggi più che mai, in quanto molto spesso quando veniamo contattati da call center di siti anche molto famosi, oppure dei corrieri, non appaiono numeri standard, ma ci vengono sempre proposti dei numeri che in realtà sono di altri paesi. Niente di strano, chiaramente, se si tratta di prodotti che abbiamo effettivamente acquistato e che stiamo aspettando e quindi di un contatto che arriva oggettivamente da parte di un corriere o di un’azienda.
Il problema invece sorge nel momento in cui queste informazioni arrivano da parte di malintenzionati che vogliono sfruttare proprio questi dettagli per poter truffare l’utente e indurlo in errore. A volte basta rispondere anche con un “sì” per ritrovarsi nei guai seri. Quindi è chiaro che questo tipo di informazioni devono essere sempre condivise perché l’utente deve avere consapevolezza. L’unica arma che abbiamo per combattere lo spoofing e per combattere tutte le truffe camuffate che oggi più che mai sono molto pericolose, perché sfruttano chiaramente anche degli avanzamenti tecnologici.
I casi del wangiri sono sempre più diffusi, ma anche le false offerte di lavoro e le truffe romantiche, il tutto per arrivare ai dati finanziari e ai dati personali degli utenti che possono rivelarsi molto pericolosi. La cosa importante è ignorare sempre telefonate e messaggi sospetti, non cliccare e non fare nulla, bloccare immediatamente il numero se si hanno delle preoccupazioni, anche sulle app di messaggistica come WhatsApp e Telegram. È importante anche attivare ogni possibile filtro antispam presente all’interno del proprio dispositivo. Ormai gli smartphone ne hanno tantissimi e sono praticamente di uso gratuito, quindi tutti possono attivarli in un solo click. Questi elementi non salvano la vita al cento per cento, ma sicuramente sono degli aiuti importanti e significativi che possono fare la differenza, quindi è importante che tutti ci avvaliamo di questi elementi sempre.