l'intelligenza artificiale entra nel conto: ora è ufficiale (mistergadget.tech)
Novità importanti per i pagamenti online riguardano tutti gli utenti, dal momento che l’intelligenza artificiale entrerà direttamente nei loro conti online.
Gli utenti di ChatGPT, infatti, potranno acquistare servizi e prodotti direttamente tramite PayPal: ci sarà un pulsante apposito con la dicitura “Acquista ora con PayPal”.
PayPal e OpenAI hanno siglato un accordo ufficiale e questo significa che sarà possibile per gli utenti acquistare direttamente all’interno della piattaforma di IA utilizzando PayPal e, di conseguenza, tutte le carte e i conti collegati. A dare l’annuncio ufficiale è stata CNBC, sottolineando che l’intesa potrebbe concretizzarsi già prima della fine dell’anno o, più verosimilmente, all’inizio del 2026.
C’è l’accordo, l’Ai arriva nei pagamenti online
Questa interazione è molto importante perché consentirà a coloro che hanno un account PayPal (o a coloro che lo sottoscriveranno prossimamente) di pagare in modo sicuro ovunque. Va ricordato, infatti, che PayPal funge da filtro: si possono collegare conti correnti, carte di pagamento (di credito, di debito) e utilizzare un conto unico per pagare. Questo è un aspetto molto comodo perché di volta in volta si può scegliere se prelevare il credito da una specifica carta o direttamente dal saldo di PayPal. Inoltre, per gli acquisti si viene tutelati grazie alla protezione offerta dall’azienda.
Adesso, con questa novità, l’intelligenza artificiale entra a far parte di PayPal e, di conseguenza, dei conti a esso collegati. Se l’IA agisce come assistente agli acquisti (e abbiamo visto che questa è la linea che sta spingendo tutti, anche Amazon, a integrare servizi per sostenere gli utenti, consigliarli e fornire informazioni aggiuntive), è chiaro che anche le aziende che operano nel settore dei pagamenti si organizzeranno per favorire il tutto. Dopotutto, OpenAI ha già sottoscritto accordi con Shopify, Etsy e Walmart, quindi l’accordo con PayPal è soltanto un punto di giunzione.
Senza contare poi un altro aspetto interessante: proprio in questo periodo, PayPal ha annunciato la possibilità di pagare a rate anche in Italia con 6, 12 o 24 rate, offrendo quindi la dilazione del pagamento fino a due anni.
La formula permette ai clienti di suddividere l’importo dell’acquisto da un minimo di 60 euro fino a 5.000 euro, con la prima rata addebitata un mese dopo l’acquisto. Si può decidere se utilizzare il “Paga in 3 rate” (senza interessi, per importi da 30 euro a 2.000 euro) oppure dilazionare il pagamento come se fosse una sorta di prestito (6, 12 o 24 rate per importi fino a 5.000 euro). L’intervallo dei pagamenti è quello prestabilito. In entrambi i casi, è possibile pagare con carta di debito, credito, prepagata o conto bancario e la protezione degli acquisti è sempre inclusa.