Xiaomi 17 Ultra non avrà il display posteriore (mistergadget.tech)
Nuove indiscrezioni rivelano il design e i dettagli tecnici del prossimo flagship di Xiaomi, atteso entro la fine del 2025
Dopo il debutto dei modelli 17 e 17 Pro, Xiaomi si prepara a completare la famiglia con il suo top di gamma più estremo: il Xiaomi 17 Ultra. Secondo le informazioni trapelate dal noto leaker Digital Chat Station, il dispositivo è ormai in fase avanzata di sviluppo e potrebbe arrivare entro la fine dell’anno sul mercato cinese, portando con sé una fotocamera profondamente rinnovata e — sorprendentemente — senza display posteriore.
La scelta rappresenterebbe una rottura con il passato recente, poiché le varianti Ultra della serie Xiaomi si erano distinte proprio per la presenza del piccolo schermo secondario accanto al modulo fotografico, utilizzato per notifiche, anteprime selfie e controlli rapidi.
Design: addio al mini display, spazio tutto alle fotocamere
Stando alle nuove informazioni, il Xiaomi 17 Ultra adotterà un grande modulo fotografico circolare che occuperà gran parte della scocca posteriore, eliminando così ogni spazio per uno schermo secondario. Una scelta che privilegia la funzionalità fotografica rispetto all’estetica, coerente con l’approccio sempre più “camera-first” dell’azienda.
Le prime immagini non ufficiali parlano di un design più pulito, con bordi in alluminio lucido e una finitura opaca disponibile in tre colorazioni: nero, bianco e viola. Il modulo circolare sarà posizionato centralmente e leggermente rialzato, un layout che richiama la filosofia di Huawei e HONOR per i propri flagship di fascia alta.
Sul fronte, invece, lo smartphone dovrebbe integrare un display OLED piatto da 6,8 pollici con risoluzione 2K e refresh rate a 120 Hz, una combinazione che garantisce alta definizione e fluidità. Il pannello sarà protetto da vetro Gorilla Glass Armor, mentre la cornice inferiore sarà più sottile rispetto al modello precedente.
Fotocamera: nuovo sensore principale e periscopio da 200 MP
Come da tradizione, la fotocamera sarà il punto di forza assoluto della serie Ultra. Secondo Digital Chat Station, il 17 Ultra monterà un nuovo sensore principale da 50 megapixel con dimensioni significativamente maggiori rispetto al passato, pensato per migliorare la resa in condizioni di scarsa illuminazione e sfruttare appieno la tecnologia di in-sensor zoom, che consente di effettuare ingrandimenti senza perdita di qualità.
Accanto a questo, farà il suo debutto un teleobiettivo periscopico da 200 megapixel con un sensore di grandi dimensioni e supporto per zoom multi-focale senza perdita di dettaglio. Questo modulo dovrebbe coprire diverse lunghezze focali, passando in modo fluido dallo zoom medio a quello lungo, e integrando anche una modalità tele-macro con ingrandimento ottico naturale.
Entrambe le fotocamere, secondo le indiscrezioni, offriranno un ampio range dinamico e un’elaborazione HDR più naturale, frutto delle ottimizzazioni del nuovo ISP (Image Signal Processor) integrato nel SoC Snapdragon 8 Elite Gen 5.
Hardware di punta: Snapdragon 8 Elite Gen 5 e raffreddamento avanzato
Sotto la scocca, il Xiaomi 17 Ultra sarà alimentato dal nuovo Snapdragon 8 Elite Gen 5, lo stesso chip presente sui modelli 17 e 17 Pro. Costruito con processo a 3 nm di seconda generazione, il SoC promette prestazioni superiori del 20% rispetto al suo predecessore, con una GPU più efficiente e una NPU migliorata per la fotografia computazionale e l’AI on-device.
Il dispositivo sarà inoltre dotato di un sistema di raffreddamento a camera di vapore maggiorato, progettato per mantenere temperature stabili anche durante la registrazione video in 8K o sessioni di gioco prolungate.
Xiaomi dovrebbe proporre il 17 Ultra in diverse configurazioni di memoria: 12 GB o 16 GB di RAM LPDDR5X, e fino a 1 TB di storage UFS 4.0, mantenendo lo slot dual-SIM ma senza espansione microSD. La batteria, secondo i rumor, sarà una unità da circa 5.500 mAh con ricarica HyperCharge da 120W via cavo e ricarica wireless da 80W, valori ormai tipici della fascia Ultra dell’azienda.
Software e interfaccia: debutto previsto con HyperOS 3
Il lancio del Xiaomi 17 Ultra coinciderà con la diffusione della nuova interfaccia HyperOS 3, già in rollout globale sui modelli 15T. Basata su Android 16, la piattaforma offrirà un’interfaccia rinnovata, maggiore fluidità e integrazione profonda con l’ecosistema Xiaomi.
Il sistema dovrebbe includere il nuovo “Hyper Island”, un pannello dinamico per media e notifiche, e miglioramenti nella sincronizzazione tra dispositivi, come tablet e smartwatch. In più, la serie 17 sarà una delle prime a supportare la modalità di connessione multi-schermo “HyperConnect 2.0”, pensata per trasferire in tempo reale file e sessioni di lavoro tra diversi device Xiaomi.
Un cambio di direzione nel design Ultra
L’assenza del display posteriore segna una scelta significativa per Xiaomi. Mentre il 17 Pro e il 17 Pro Max lo mantengono come elemento distintivo, la variante Ultra sembra orientata a un approccio più professionale e tecnico, eliminando ciò che non incide direttamente sulla qualità d’immagine.
È una direzione che riflette la maturità del brand: puntare meno sugli effetti estetici e più sulla solidità del comparto fotografico, seguendo la logica già vista su OPPO Find X9 Pro e HONOR Magic6 Ultimate.
La presenza di un doppio sensore di grandi dimensioni (50 + 200 MP) e la promessa di un HDR più realistico potrebbero consolidare il 17 Ultra come una delle migliori camere su smartphone del 2025, in particolare per scatti a lunga distanza.
Possibile data di lancio e disponibilità
Xiaomi non ha ancora confermato ufficialmente il dispositivo, ma fonti vicine all’azienda parlano di una presentazione in Cina entro dicembre 2025, probabilmente insieme al lancio del Redmi K80 Ultra. Il debutto globale, invece, sarebbe atteso nel primo trimestre del 2026.
Al momento, si parla di tre colorazioni principali — nero, bianco e viola — con varianti speciali previste per il mercato cinese. Il prezzo dovrebbe partire da circa 7.999 yuan (poco più di 1.000 euro) per la versione base, in linea con i top di gamma Ultra precedenti.