DJI Osmo Pocket 4 è in cantiere (mistergadget.tech)
Una foto leak mostra quello che sembra essere il nuovo gimbal tascabile di DJI, con controlli fisici aggiuntivi e un design ormai pronto al debutto
DJI sta preparando il ritorno di una delle sue linee più iconiche: la serie Osmo Pocket, le mini videocamere con gimbal integrate diventate strumenti fondamentali per vlogger e content creator. Nelle ultime ore, un’immagine trapelata su Weibo sembra mostrare per la prima volta la DJI Osmo Pocket 4, e le novità non mancano: nuovo layout dei pulsanti, rifiniture estetiche più sobrie e — forse — un comparto fotografico aggiornato.
Lo scatto, apparentemente proveniente da un set promozionale a Barcellona, suggerisce che il prodotto sia già in una fase avanzata di realizzazione. Il design resta fedele all’identità della serie: corpo sottile, gimbal a 3 assi, schermo orientabile e un’impostazione pensata per la portabilità assoluta. Tuttavia, un dettaglio non è passato inosservato: la presenza di nuovi pulsanti fisici posizionati sotto il display.
Nuovo layout dei comandi, più praticità per i creator
La novità più evidente rispetto alla Osmo Pocket 3 è proprio la sezione inferiore. Dove prima campeggiava la scritta “Osmo”, ora trovano posto due pulsanti di controllo, probabilmente dedicati a funzioni rapide come messa a fuoco, cambio modalità o gestione del gimbal.
Il posizionamento suggerisce un approccio più ergonomico, pensato per chi registra da solo: le dita cadono naturalmente sull’area comandi, mentre lo schermo rimane pulito e orientabile. Quando il display viene richiuso, i pulsanti scompaiono alla vista, segno di un design pensato per non interrompere le linee minimaliste del corpo.
Non è ancora chiaro se i pulsanti introdurranno anche funzioni personalizzabili, ma l’ipotesi più accreditata è che DJI voglia semplificare il workflow di chi usa la Pocket come fotocamera principale per vlog e travel shooting, senza dover accedere di continuo ai menu touch.
Somiglianze e differenze: continuità nel design
A un primo sguardo, la Pocket 4 mantiene la struttura familiare dei modelli precedenti, con la testa girevole che ospita la fotocamera e lo schermo integrato nel manico. Tuttavia, i piccoli ritocchi indicano una rifinitura generale del design: materiali più opachi, angoli meno marcati e una disposizione dei controlli più bilanciata.
Nella foto comparativa circolata online — che mette a confronto Pocket 4 (a sinistra) e Pocket 3 (a destra) — si nota come il nuovo modello appaia più compatto e con un profilo leggermente ridotto. Dettagli che fanno pensare a un lavoro di ottimizzazione interna, forse in vista di un sensore più grande o di una batteria migliorata.
Rumor: doppia fotocamera e collaborazione con Hasselblad
La foto non rivela il modulo fotografico, ma i rumor degli ultimi mesi delineano un quadro interessante. Secondo indiscrezioni trapelate già ad agosto, la Osmo Pocket 4 potrebbe integrare una configurazione dual-camera, con un sensore principale da 1 pollice affiancato da un teleobiettivo o sensore di profondità.
In parallelo, sarebbe in sviluppo una versione “Pro” della Pocket 4, forse con color science Hasselblad, lo stesso trattamento cromatico già visto sui droni DJI di fascia alta. Un dettaglio coerente con la crescente collaborazione tra le due aziende, nata proprio per unificare la resa visiva dei loro dispositivi video.
Un debutto sempre più vicino
L’immagine trapelata sembra provenire da una sessione promozionale ufficiale, elemento che lascia intendere che DJI stia completando gli ultimi test prima dell’annuncio.
Il fatto che il prodotto appaia già “production ready” — ovvero in una versione finale pronta per la commercializzazione — fa pensare a un lancio imminente, anche se i tempi ufficiali restano incerti.
Seguendo lo storico biennale della linea (Pocket 2 nel 2021, Pocket 3 nel 2023), un debutto nei primi mesi del 2026 appare lo scenario più probabile. Un reveal nel corso dell’inverno, magari anticipato da un teaser video, potrebbe coincidere con il CES 2026 di Las Vegas, dove DJI è spesso protagonista.
Cosa aspettarsi dal nuovo modello
DJI non ha ancora rilasciato commenti ufficiali, ma se i rumor verranno confermati, la Osmo Pocket 4 potrebbe rappresentare uno degli upgrade più importanti della serie. Tra le novità più attese:
- Miglior sensore principale, con maggiore gamma dinamica e resa in scarsa illuminazione.
- Messa a fuoco ibrida più rapida, per vlog in movimento.
- Gestione audio avanzata, con microfoni direzionali integrati e supporto wireless migliorato.
- Batteria più capiente e tempi di ricarica ridotti.
- Controlli fisici dedicati e nuove gesture via schermo.
Tutte migliorie pensate per rendere la Pocket 4 ancora più autonoma: una videocamera capace di sostituire, in molti contesti, una mirrorless compatta o un setup da smartphone con gimbal esterno.
Il mercato dei vlog: concorrenza in agguato
Il segmento delle pocket camera per creator è tornato a crescere dopo anni di stasi. Oltre alle Osmo Pocket, oggi competono prodotti come Insta360 Flow Pro, Sony ZV-1 II e le action cam modulari della stessa DJI.
La Pocket 3, lanciata nell’ottobre 2023 a circa 570 dollari, continua a essere molto apprezzata per qualità d’immagine e stabilizzazione, ma sente il peso di due anni di evoluzione tecnologica. La nuova generazione potrebbe quindi riportare DJI in cima alla categoria, soprattutto se verranno confermati sensore più grande e controlli fisici rinnovati.