Bomba Dyson, adesso ti riscalda anche casa (mistergadget.tech)
Il marchio Dyson non ha bisogno di presentazioni, ma c’è una novità molto interessante, ovvero utilizzare un suo prodotto per riscaldare casa.
Una delle problematiche maggiori di questo periodo, chiaramente, è l’accensione dei termosifoni, la conseguente preoccupazione per i costi che tutte le famiglie devono sostenere e, chiaramente, le problematiche interconnesse, quindi la manutenzione, i deficit della caldaia per chi ha i riscaldamenti autonomi e tutta una serie di spese e voci correlate che non sono poi di poco conto, ovviamente, anche sul medio-lungo periodo.
Il problema principale resta quello dei costi in bolletta, che si fanno sentire in maniera impegnativa. Senza contare poi che i termosifoni, per quanto utili, sono anche degli elementi che in casa vanno a seccare particolarmente l’ambiente e possono dare anche notevoli fastidi.
Bomba Dyson per tutti gli utenti: addio problemi di temperatura in casa
Dyson ha anche in questo senso il prodotto ideale: stiamo parlando di un umidificatore intelligente che adesso ha un costo ridotto. Il suo prezzo di vendita è solitamente di 449 euro, ma si può acquistare adesso a 289 euro, anche facendo la dilazione in più rate con PayPal o Klarna direttamente sul sito internet ufficiale, con consegna e reso gratuiti. Stiamo parlando di un prodotto che ha una tecnologia antibatterica in grado di uccidere il 99,9% dei batteri, ma soprattutto di umidificare la casa. Vuol dire che, grazie alla tecnologia Air Multiplier, permette di nebulizzare a lungo l’aria e quindi di idratarla, tenerla pulita e regolare il controllo climatico in maniera intelligente.
Questo d’estate permette di avere una casa più fresca e d’inverno, invece, di avere un corretto bilanciamento anche per coloro che utilizzano i termosifoni, perché va a regolare al meglio la temperatura e quindi la rende unica, giusto sia per far sì che la pelle in generale, il corpo, non risentisca di questa situazione, ma anche per determinare un clima migliore, andando così ad ottimizzare la percezione della temperatura e quindi anche la necessità di avere termosifoni alla massima potenza.
Va bene anche per coloro che magari un termosifone in casa non ce l’hanno, che utilizzano altri sistemi, come ad esempio una stufetta: possono in questo modo bilanciare in maniera propria la temperatura, evitando gli sprechi e quindi costi aggiuntivi inutili, e soprattutto andando a ventilare e umidificare, cose che non sono secondarie o importanti soltanto nel periodo estivo, ma anche soprattutto quando si sta chiusi dentro, proprio perché fa freddo e si rischia, quindi, di creare un ambiente malsano.