Digitale Terrestre attivi l'impostazione "canali senza limiti" (mistergadget.tech)
Non solo abbonamenti a pagamento, il Digitale Terrestre ora ha l’opzione vincente che permette di vedere tutto senza spese aggiuntive.
Dopo una serie di significativi stravolgimenti avvenuti negli ultimi mesi, la piattaforma è nuovamente al centro dell’attenzione, segno che il processo di transizione non è del tutto concluso.
Nonostante le modifiche siano state implementate con l’obiettivo di un miglioramento tecnologico (il passaggio alla nuova codifica), esse hanno introdotto una complessa catena di rivoluzioni pratiche per gli utenti. La necessità di cambiare la numerazione e la posizione dei canali, a volte in modo inaspettato, richiede un livello di intervento e di conoscenza tecnica che non è scontato per tutti.
Digitale Terrestre, come accedere ai canali
L’azione richiesta al fruitore del servizio televisivo – sebbene apparentemente minima – comporta un impegno pratico. Spostare i canali, resettare le impostazioni o semplicemente capire perché un’emittente sia sparita può trasformarsi in una difficoltà inattesa per molti, rendendo la fruizione della TV pubblica meno immediata di quanto si possa immaginare.
Di fronte a canali scomparsi o riposizionati, il suggerimento standard rimane quello di eseguire una risintonizzazione automatica del proprio apparecchio televisivo. Nella maggior parte dei casi, questa operazione permette al sistema di riorganizzare e riallocare correttamente tutte le emittenti disponibili.
Tuttavia, non sempre questo passaggio risolve il problema. Talvolta, la mancata ricollocazione dei canali nella loro posizione abituale è sintomo di un problema più profondo legato all’hardware stesso. Prima di procedere con la risintonizzazione, potrebbe essere necessario aggiornare il firmware della televisione.
Per procedere all’aggiornamento o al ripristino dei canali televisivi, in particolare a seguito dei recenti cambiamenti del digitale terrestre, è fondamentale seguire pochi e semplici passaggi, partendo dal proprio telecomando.
Dopo aver acceso il televisore o il decoder, il primo comando da impartire è quello che permette di accedere al pannello di configurazione del dispositivo, premendo il pulsante Menu o Impostazioni. Una volta visualizzata l’interfaccia, si dovrà navigare attraverso le opzioni utilizzando le frecce direzionali, puntando alla sezione dedicata ai Canali o, in alternativa, alle Impostazioni televisive.
All’interno di questo sotto-menu, l’obiettivo è individuare e selezionare la funzione che consente l’aggiornamento automatico della lista, solitamente denominata Risintonizzazione automatica o Ricerca dei canali. Avviato il processo, tipicamente con la pressione del tasto OK o Avvia, è cruciale attendere che l’apparecchio completi la scansione totale delle frequenze. Sarà il televisore stesso a individuare e riorganizzare l’elenco completo delle emittenti disponibili. L’operazione si conclude con un ultimo ma fondamentale passaggio: una volta terminata la ricerca, il sistema chiederà all’utente di salvare le modifiche appena apportate. È necessario confermare per memorizzare stabilmente la nuova configurazione dei canali.