Carta di credito per pagare questi acquisti: gli esperti svelano il motivo (mistergadget.tech)
Tutti utilizziamo ormai le carte per effettuare qualsiasi tipo di pagamento, anche quelli più comuni, eppure in alcuni casi può rivelarsi una scelta allarmante.
La questione è molto più articolata di quanto si possa immaginare, perché è chiaro che i pagamenti con carta sono diventati un’abitudine diffusissima sia online che offline. Tuttavia, l’utilizzo della carta di credito per pagare determinati prodotti e in determinati luoghi nasconde una serie di insidie che bisogna ovviamente mettere in conto.
Sentiamo parlare sempre più spesso di truffe online e tendiamo a immaginare chiaramente che la questione riguardi propriamente le persone più sbadate. Siamo sempre convinti che non capiterà mai a noi che abbiamo attivato tutte le opzioni possibili, ma in realtà non è così, e la situazione può essere più disarmante di quanto pensiamo.
Perché questi acquisti non andrebbero pagati con carta
Gli esperti raccomandano, in generale, di utilizzare la carta di credito per grandi pagamenti. Nel caso specifico parliamo proprio di quella di credito e non di debito o di carte similari, che magari hanno una maggiore attenzione e soprattutto che consentono degli acquisti più controllati. Questo perché la carta di credito prevede una serie di opzioni e, soprattutto, tra queste il fatto che spesso si riesce a pagare senza praticamente inserire il PIN. Questo può essere un problema, soprattutto oggi, perché chiaramente espone a un allarme maggiore.
Quando si tratta invece di Bancomat, carte di debito o carte ricaricabili, la questione è ben diversa. Sono più tutelate, hanno una soglia di pagamento senza PIN molto bassa (ad esempio €30) e consentono comunque di fare pagamenti sempre e solo se il denaro è presente. Ad esempio, si ricarica la carta prepagata o il Bancomat prima di andare a fare la spesa, di conseguenza l’unica cifra che si può prendere è quella effettiva presentata al momento dell’acquisto, e non si può aggiungere un prelievo successivo.
Questo è un dettaglio importante, soprattutto in questo periodo, quando ha ripreso diffusione la truffa che prevede degli addebiti causati da manomissioni dei terminali di pagamento, anche all’interno dei negozi e all’insaputa degli stessi commercianti. È successo, infatti, che delle persone si siano ritrovate con un doppio addebito senza nemmeno sapere cosa stesse effettivamente accadendo.
Senza contare anche l’aspetto proprio della gestione del denaro. È chiaro che rimandare l’idea del pagamento, cosa che avviene tipicamente quando utilizziamo la carta di credito, talvolta può non essere perfettamente utile in termini di sicurezza bancaria e finanziaria. Guardando però quello che è l’aspetto pratico, va bene anche talvolta utilizzare un sistema di pagamento come la carta di credito, a patto che si attivino tutte le limitazioni del caso. In questo modo si è tutelati anche là dove accada qualcosa di imprevisto, perché è chiaro che purtroppo possono esserci delle situazioni spiacevoli. Non sempre ce ne rendiamo conto e talvolta la cosa accade quando ormai è troppo tardi.