
Qual è la distanza di sicurezza (mistergadget.tech)
Gli aerei ormai sono diventati un mezzo ampiamente diffuso per gli spostamenti anche limitati.
Tuttavia, ci sono tante informazioni indispensabili per chi viaggia. Alcuni elementi sono relativi alla questione sicurezza, altri invece appartengono a un quadro più ampio di pratiche diffuse e regolamentazioni, ma è importante capire perché vengono prese alcune decisioni.
Una di queste è sicuramente relativa al distanziamento che viene richiesto ai viaggiatori rispetto all’ala dell’aereo e, di conseguenza, ai motori. Tendenzialmente, infatti, quando si viaggia, questo spazio viene transennato per evitare che le persone possano avvicinarsi troppo. Per alcuni è una sicurezza eccessiva; in realtà, si tratta di una norma indispensabile, soprattutto durante la fase di rullaggio, e rientra in piena regola nelle norme di sicurezza stabilite a livello europeo tramite il Regolamento (UE) n. 139 del 2014, che servono proprio a evitare incidenti.
Quanto bisogna essere distanti dal motore dell’aereo per sicurezza
Chiaramente, ogni pista è diversa, ogni aereo è diverso, quindi la situazione può variare. Ci sono delle aree che vengono chiamate “aree di sicurezza” che bloccano anche eventuali accessi esterni, proprio per evitare che le persone possano improvvisamente camminare sulla pista. Tuttavia, è importante non sostare nei pressi del motore: questo può essere largamente pericoloso, come viene specificato anche dalle linee guida dell’ENAC, che chiarisce anche qual è la distanza minima che si deve tenere, ovvero 10 metri dal motore, che può arrivare chiaramente a 15 metri in base alla dimensione. La potenza di aspirazione è maggiore in relazione alla grandezza e alla tipologia di velivolo.

La distanza si considera quando il motore è fermo al piazzale, quindi comunque quando si sta preparando all’atterraggio oppure alla discesa dei passeggeri. A seconda del tipo di motore, quindi di turbina, la velocità che può raggiungere di risucchio è impressionante: stiamo parlando, quando l’aereo è fermo, di un ingresso d’aria pari o oltre i 150 chilometri orari, quindi qualcosa di disarmante che tranquillamente potrebbe sollevare una persona là dove si avvicinasse. Ovviamente, un aereo più grande ha una potenza ancora maggiore.
Questo spiega perché vengono prese delle misure di sicurezza precise e soprattutto perché non bisogna certamente sfidare la sicurezza aeroportuale prendendo decisioni che in qualche modo, per la propria sicurezza o per gli altri, possono diventare pericolose. Questo vale in generale per tutto, anche per quello che riguarda, in pratica, la necessità di non fumare nei pressi dell’aereo o comunque mantenersi solo su determinate linee della pista: tutte cose che sono molto utili per una questione di sicurezza fondamentale, perché parliamo di aeromobili che sono molto potenti