Samsung Galaxy S26 ritardo presentazione (mistergadget.tech)
Problemi di sviluppo per Samsung Galaxy S26: il lancio slitta da gennaio a marzo 2026. Ecco i motivi del ritardo e tutte le novità sull’S26 Ultra e il chip Exynos 2600.
La prossima generazione di flagship Samsung, la serie Galaxy S26, potrebbe arrivare più tardi del previsto. Secondo nuove indiscrezioni provenienti dal portale tedesco Techmaniacs, il colosso coreano starebbe incontrando alcune difficoltà nella fase di sviluppo e design dei modelli base, con un conseguente slittamento della tabella di marcia.
Lancio spostato da gennaio a marzo 2026
Tradizionalmente, Samsung presenta la gamma Galaxy S a gennaio, ma questa volta il lancio potrebbe slittare di quasi due mesi, con un debutto previsto non prima di marzo 2026. Le problematiche principali riguarderebbero il Galaxy S26 “base”, ancora in fase di definizione, mentre il modello di punta, Galaxy S26 Ultra, avrebbe già completato lo sviluppo ed è praticamente pronto per la produzione di massa.
Galaxy S26 Ultra: il modello è pronto, con display a 10 bit e ricarica da 60W
Il Galaxy S26 Ultra si preannuncia come un aggiornamento importante rispetto all’attuale S25 Ultra, soprattutto sul fronte del display e delle prestazioni. Secondo le informazioni trapelate, il nuovo pannello sarà a 10 bit, in grado di visualizzare oltre un miliardo di colori, un netto passo avanti rispetto all’attuale schermo a 8 bit.
Sotto la scocca troveremo il chip Snapdragon 8 Elite Gen 5 for Galaxy, affiancato da 12 GB di RAM, con una batteria da 5.000 mAh che manterrà la capacità attuale ma guadagnerà in velocità di ricarica: 60W, con l’80% raggiunto in circa mezz’ora.
L’insieme di queste caratteristiche punta a consolidare la leadership di Samsung nel segmento ultra-premium, sfidando direttamente Apple e i futuri flagship cinesi basati su Snapdragon 8 Gen 5.
Galaxy S26: ritardi sul design e chip Exynos 2600
Diversa la situazione per il Galaxy S26 standard, il cui sviluppo sarebbe ancora in corso. A creare rallentamenti sarebbe proprio la definizione del design finale, che Samsung vuole rendere più minimale e coerente con la nuova identità visiva della gamma.
Sul piano tecnico, il dispositivo adotterà il nuovo chip Exynos 2600, segno della volontà dell’azienda di rilanciare la divisione Samsung Semiconductor, dopo un periodo difficile in termini di competitività.
Addio alla variante Edge, confermate tre versioni
Le ultime indiscrezioni suggeriscono inoltre che Samsung potrebbe eliminare definitivamente la versione “Edge” dalla lineup, puntando su una struttura più semplice:
- Galaxy S26
- Galaxy S26+
- Galaxy S26 Ultra
Questa decisione servirebbe a semplificare la produzione e a ridurre i costi logistici, concentrando le risorse sui modelli di maggiore richiamo.
Un ritardo strategico?
Nonostante il rinvio, gli analisti ritengono che Samsung stia agendo in modo prudente per garantire un lancio solido e tecnicamente maturo. La concorrenza di Apple, Honor e Xiaomi nel segmento top è infatti sempre più serrata, e un debutto affrettato potrebbe penalizzare l’immagine della nuova gamma.
Se le tempistiche verranno confermate, la presentazione ufficiale dei Galaxy S26 dovrebbe avvenire entro marzo 2026, con un rilascio commerciale a seguire nel mese di aprile.