
Google i termini da non inserire mai nella ricerca (mistergadget.tech)
Utilizziamo gli strumenti di ricerca online come Google nella vita di tutti i giorni, anche per le situazioni più semplici, come trovare una ricetta simpatica e dietetica.
Ormai Google è diventato un vero e proprio elemento indispensabile, soprattutto quando si tratta di effettuare ricerche, ma anche quando siamo di fronte a necessità specifiche e abbiamo bisogno di informazioni particolari.
Di recente c’è stato un aggiornamento importante: ad agevolare le ricerche e le informazioni ci sono anche gli strumenti dell’intelligenza artificiale, un passo avanti importante che ovviamente agevola le risposte.
Le parole da non ricercare mai su Google
È importante considerare che Google sta facendo dei passi avanti importanti anche in termini di privacy e soprattutto di protezione degli utenti ad ampio spettro. Quindi è chiaro che bisogna fare attenzione non soltanto a condizioni particolari come truffe online e frodi online che possono partire proprio da ricerche digitate male, perché a volte basta addirittura sbagliare una singola lettera all’interno della parola per ritrovarsi su un sito che è del tutto similare a quello magari originale che stavamo cercando: una trappola a tutti gli effetti.

Ma le insidie, ovviamente, sono diverse. Google specifica che i servizi non devono mai essere utilizzati in modo improprio ed è vietato interferire o tentare di accedervi utilizzando un metodo diverso. Questo vuol dire, ovviamente, che non solo si devono seguire le linee guida, ma bisogna anche fare attenzione a quello che si segue.
Secondo Surfshark (una delle società di VPN più famosa al mondo), c’è un elenco proprio di ricerche che non vanno fatte, ovvero gli elementi che possono facilmente richiamare dei pericoli: vuoi per i malware, vuoi per le truffe online, vuoi per dei pericoli che in qualche modo possono incombere.
Un esempio molto pratico può essere anche quello di alcuni nomi famosi. Addirittura c’è una lista dettagliata che include anche nomi di personaggi a livello internazionale e di serie TV, tutti elementi che facilmente possono portare l’utente, una volta selezionato il contenuto, a finire per caso su delle pagine sbagliate.
È bene controllare sempre che il sito sia HTTPS, quindi che abbia un protocollo di sicurezza avanzato. Questo vuol dire che i dati sono criptati e, quindi, praticamente c’è maggiore protezione dagli hacker. I siti con prefisso HTTP, che era molto utilizzato in passato, usano un protocollo vecchio.
È bene sempre affidarsi a domini che siano riconosciuti, e quindi non solo quando si fa shopping online bisogna prestare massima attenzione per non acquistare da siti potenzialmente pericolosi, ma tutto questo vale anche e assolutamente nel momento in cui si effettua la ricerca su personaggi, su telefilm, su film online. Purtroppo, anche un minimo intoppo può portare a delle condizioni che nella maggior parte dei casi gli utenti non conoscono.
Infatti, facendo una ricerca online, uno dei più pericolosi elementi da ricercare è risultato addirittura il film di ‘Alla ricerca di Dory’ (parliamo praticamente di un cartone animato, quindi qualcosa di molto semplice e banale) a cui, purtroppo, sono connessi tantissimi siti internet pericolosi e fraudolenti che sembrano a tutti gli effetti essere sicuri. Eppure, proprio i primi ad uscire tra le ricerche sono quelli pericolose. Questo del cartone è un esempio, i siti fraudolenti vengono rimossi da Google di continuo, quindi è chiaro che qualsiasi termine, soprattutto se molto ricercato, può dare problemi. La questione è sempre la stessa: una persona che è poco incline a questo tipo di situazioni potrebbe facilmente cadere in errore.