
Honor MagicPad 3 (mistergadget.tech)
Dalla serie Magic 8 con Snapdragon 8 Elite Gen 5 ai tablet MagicPad 3 Pro e 12.5, fino al concept Robot Phone e alle Earbuds 4: tutti i nuovi prodotti Honor presentati a ottobre 2025.
Il mese di ottobre 2025 segna un momento storico per Honor, che in pochi giorni ha svelato una gamma completa di prodotti capaci di ridefinire la propria identità nel mercato tech. Dalla nuova serie Magic 8 con chip Snapdragon 8 Elite Gen 5 alle MagicPad 3 Pro e 3 12.5, passando per il futuristico Robot Phone e le nuove Earbuds 4, il brand cinese conferma la propria ambizione: fondere potenza, design e intelligenza artificiale in un ecosistema unico e coerente.
Indice
- Magic 8 e Magic 8 Pro: la nuova frontiera dei flagship Honor
- MagicPad 3 Pro: il tablet Android più potente di sempre
- MagicPad 3 12.5: la versione compatta e accessibile
- Honor Robot Phone: il concept che trasforma lo smartphone in un essere “vivente”
- Honor Earbuds 4: autonomia record e doppio driver in titanio
- L’ecosistema è in espansione
Magic 8 e Magic 8 Pro: la nuova frontiera dei flagship Honor
La serie Honor Magic 8 rappresenta l’evoluzione naturale del percorso intrapreso dal marchio nel settore premium. Entrambi i modelli — Magic 8 e Magic 8 Pro — condividono il chip Snapdragon 8 Elite Gen 5, 7.200 mAh di batteria e un design più raffinato con cornici ultra-sottili da 1,18 mm.
Il Magic 8 Pro si distingue per un display OLED quad-curvo LTPO da 6,71 pollici (1.5K, 120Hz, fino a 6000 nit) e un comparto fotografico con teleobiettivo da 200 MP. L’intelligenza artificiale YOYO introduce funzioni avanzate di gestione vocale, videochiamate e ottimizzazione fotografica, mentre la scocca è certificata IP68/IP69K. Il modello base, con un pannello da 6,58”, conserva l’equilibrio tra compattezza e prestazioni, proponendosi come flagship “quotidiano”.

MagicPad 3 Pro: il tablet Android più potente di sempre
Presentato accanto ai nuovi smartphone, il MagicPad 3 Pro è forse il prodotto più sorprendente della lineup. Equipaggiato con lo stesso Snapdragon 8 Elite Gen 5, questo tablet da 13,3 pollici 3.2K HDR10 è stato progettato per dominare la fascia premium.
Nonostante uno spessore di soli 5,79 mm, integra una batteria da 12.450 mAh con ricarica a 80W e supporto alla ricarica inversa da 23W. Il sistema audio a otto altoparlanti con 3D Spatial Audio, la dissipazione termica in acciaio VC e il display a 165 Hz lo rendono ideale per gaming, grafica e multimedialità.
Honor ha inoltre implementato funzioni di protezione visiva avanzate basate su IA — AI Defocus Eye Care e AI Dry Eye Protection — e la nuova interfaccia MagicOS 6 basata su Android 16. Il tablet è disponibile in tre configurazioni (fino a 16 GB di RAM e 512 GB di storage) a partire da 3.799 yuan (circa 530 dollari).

MagicPad 3 12.5: la versione compatta e accessibile
A completare la gamma arriva il MagicPad 3 12.5, pensato come alternativa più leggera e conveniente al modello Pro. Il display da 12,5 pollici 3:2 (3048×2032 pixel) mantiene i 165 Hz e raggiunge 1000 nit di luminosità HDR, con un corpo in alluminio spesso appena 5,88 mm e un peso di 528 grammi.
Sotto la scocca troviamo il Snapdragon 8 Gen 3, 10.100 mAh di batteria con ricarica a 66W, e il sistema MagicOS 9.0.1 basato su Android 15, aggiornabile a MagicOS 10 (Android 16). Disponibile in Silver, Black, Green e Purple, parte da ¥2.699 (circa 380 dollari) per la versione 8/256 GB.

Honor Robot Phone: il concept che trasforma lo smartphone in un essere “vivente”
La sorpresa più futuristica del lancio è senza dubbio l’Honor Robot Phone, definito dal CEO Li Jian come il primo “smartphone con mobilità robotica”. Il dispositivo integra un gimbal meccanico interno capace di muoversi autonomamente, inquadrare soggetti e stabilizzare l’immagine, grazie all’IA YOYO e a un motore di “intelligenza incarnata” sviluppato nei laboratori di ricerca Honor.
Nonostante la complessità del progetto, il telefono mantiene un design tradizionale: nessuna forma robotica evidente, solo un modulo fotocamera più spesso. Il concetto fa parte dell’“Alpha Project”, che punta a creare una nuova categoria di dispositivi mobili capaci di apprendere e reagire in modo indipendente. Il debutto commerciale è previsto al MWC 2026, dove Honor dovrebbe svelarne una versione funzionante.

Honor Earbuds 4: autonomia record e doppio driver in titanio
Chiude la rassegna il lancio delle Honor Earbuds 4, presentate come accessorio perfetto per l’ecosistema Magic.
Gli auricolari combinano driver da 11 mm e 6 mm con diaframmi in titanio, ANC fino a 50 dB e una batteria complessiva da 46 ore. Il sistema di cancellazione attiva del rumore è gestito da tre microfoni e un algoritmo AI che elimina anche il vento fino a 6 m/s, mentre la ricarica rapida garantisce 3 ore di utilizzo in soli 10 minuti.
Compatibili con Android, HarmonyOS e iOS, offrono anche una modalità a bassa latenza per il gaming e un’interfaccia di controllo via app Honor Smart Space. Prezzo: 399 yuan (circa 56 dollari), con sconto lancio a 349 yuan.

L’ecosistema è in espansione
Con questa ondata di annunci, Honor si posiziona come uno dei brand più innovativi del panorama Android. La sinergia tra AI, design e hardware è il filo conduttore che unisce ogni prodotto: dai flagship ai tablet, fino ai prototipi più visionari. Il 2025 segna per l’azienda un nuovo punto di svolta, in vista di un 2026 che potrebbe portare al debutto internazionale del Robot Phone e della linea MagicPad su scala globale.