
Apple lancia il nuovo iPad Pro con M5: al centro c'è l'intelligenza artificiale (mistergadget.tech)
Il nuovo chip porta prestazioni AI mai viste su un tablet, mentre iPadOS 26 rivoluziona il multitasking. Ma il vero salto generazionale è per chi arriva da modelli più vecchi, grazie anche a connettività Wi-Fi 7 e 5G di nuova generazione.
Oggi Apple ha alzato il sipario sul nuovo iPad Pro, un aggiornamento che spinge ancora più in alto l’asticella delle prestazioni e definisce una chiara traiettoria per il futuro del tablet: l’intelligenza artificiale. Il cuore di questa nuova generazione è l’inedito chip M5, un processore che promette un balzo prestazionale enorme, soprattutto nei flussi di lavoro basati sull’IA, con performance fino a 3,5 volte superiori rispetto al modello precedente.
A questo si aggiungono una connettività wireless di nuova generazione grazie ai chip N1 (Wi-Fi 7) e C1X (5G), un’archiviazione più veloce e le attesissime novità di iPadOS 26, che finalmente introduce un sistema di gestione delle finestre più potente. Disponibile nelle versioni da 11″ e 13″ nei colori argento e nero siderale, il nuovo iPad Pro può essere pre-ordinato da oggi, con disponibilità a partire da mercoledì 22 ottobre.
Indice
Il chip M5: un motore progettato per l’intelligenza artificiale
Il chip M5 rappresenta il più grande passo avanti di Apple nell’ambito dell’intelligenza artificiale su iPad. La sua architettura è stata riprogettata per accelerare i carichi di lavoro legati al machine learning. La nuova GPU a 10 core integra ora un acceleratore neurale in ogni singolo core, una scelta che permette di distribuire i calcoli AI in modo molto più efficiente.

Questo si traduce in vantaggi concreti per l’utente, specialmente in ambito creativo e professionale. Operazioni come la generazione di immagini on-device in app come Draw Things o l’upscaling video tramite IA in DaVinci Resolve diventano significativamente più veloci. Secondo Apple, le prestazioni AI sono fino a 3,5 volte più rapide rispetto al chip M4 e fino a 5,6 volte superiori rispetto a iPad Pro con M1. A questo si aggiunge un Neural Engine a 16 core più veloce, che potenzia le funzioni on-device di Apple Intelligence.
Non solo AI: prestazioni a 360 gradi e connettività del futuro
Sebbene l’intelligenza artificiale sia la protagonista, il chip M5 porta miglioramenti a tutto il sistema. Grazie a un motore di ray tracing di terza generazione, iPad Pro è fino a 1,5 volte più veloce nei rendering 3D rispetto alla generazione precedente. Anche la CPU a 10-core, definita da Apple “la più veloce al mondo”, offre una reattività superiore in multitasking e nelle app professionali.
Le vere novità, però, riguardano la connettività. Il nuovo iPad Pro è il primo a integrare:
- Il chip di rete wireless N1, progettato da Apple, che abilita il supporto allo standard Wi-Fi 7, garantendo velocità più elevate, latenza ridotta e maggiore affidabilità.
- Il modem cellulare C1X, anch’esso progettato da Apple, che offre prestazioni 5G fino al 50% più veloci e un consumo energetico inferiore del 30% rispetto al modello precedente.
iPadOS 26: finalmente un multitasking da “Pro”
L’hardware potente è nulla senza un software all’altezza, e con iPadOS 26 Apple sembra aver finalmente ascoltato le richieste degli utenti professionali. La novità più importante è un nuovissimo e più potente sistema di gestione delle finestre, che permette di organizzare e passare da un’app all’altra in modo più intuitivo e flessibile, avvicinando l’esperienza a quella di un computer desktop.

A questo si aggiungono un design rinnovato con l’estetica “Liquid Glass”, un’app File potenziata, l’arrivo dell’app Anteprima per i PDF e nuove funzioni di Apple Intelligence, come la Traduzione in tempo reale.
Prezzi e disponibilità in Italia
Il nuovo iPad Pro con chip M5 è un aggiornamento che si rivolge chiaramente a professionisti, creativi e a chiunque cerchi il massimo delle prestazioni da un tablet.
- iPad Pro 11″ parte da 1.119 € per il modello Wi-Fi e da 1.369 € per il modello Wi-Fi + Cellular.
- iPad Pro 13″ parte da 1.469 € per il modello Wi-Fi e da 1.719 € per il modello Wi-Fi + Cellular.
Le configurazioni disponibili partono da 256 GB e arrivano fino a 2 TB. Con questa mossa, Apple non solo consolida la leadership di iPad Pro nel mercato dei tablet di fascia alta, ma lo posiziona sempre di più come un vero e proprio sostituto del laptop per un’ampia gamma di flussi di lavoro.