
Digitale Terrestre abiliti la funzione ed è subito "canali illimitati gratis" (mistergadget.tech)
Il panorama televisivo del digitale terrestre continua ad evolversi con importanti aggiornamenti, che coinvolgono sia le emittenti locali, in particolare in Emilia-Romagna, sia l’offerta a livello nazionale con l’arrivo di un nuovo canale a tema animazione.
Grandi novità si registrano nel Mux Locale 2 in Emilia-Romagna, dove diverse emittenti hanno potenziato la propria offerta o aggiornato la propria denominazione. Il network Giovanni Paolo TV è passato all’Alta Definizione (HD), garantendo una qualità visiva notevolmente superiore. Il canale è ora sintonizzabile sulla numerazione LCN 79 con una risoluzione di 1080×960 pixel.
Nello stesso mux, anche l’emittente Rete 8 ha subito un significativo restyling. Il canale, precedentemente noto semplicemente come Rete 8 e presente sull’LCN 81, ha modificato il suo identificativo in Rete 8 Casa. La qualità di trasmissione resta elevata, con il canale che continua a essere veicolato in HD alla risoluzione di 1920×1088 pixel. Infine, ha cambiato identificativo anche Made in Bo radio-TV, che è ora sintonizzato alla posizione LCN 88 con il nuovo nome di Canale 88.
Cambiamenti nel Digitale Terrestre: nuovi canali in arrivo
A livello nazionale, gli appassionati di animazione giapponese possono esultare. Il Persidera Mux 3 accoglie un nuovo canale in Alta Definizione: si tratta di Man-ga. Come suggerisce il nome, il canale proporrà una serie di contenuti interamente dedicati all’animazione e alla cultura otaku. Man-ga è disponibile sulla numerazione LCN 236 e trasmette in formato HD.

Per i telespettatori, in presenza di modifiche alla lista dei canali o all’offerta televisiva, l’indicazione più importante resta sempre la stessa: è fondamentale procedere con una nuova ricerca o sintonizzazione automatica dei canali sul proprio dispositivo.
Questa semplice operazione, che richiede solo pochi minuti, permette al televisore o al decoder di aggiornare la lista, garantendo l’accesso non solo a programmi e trasmissioni che potrebbero sembrare momentaneamente scomparsi, ma anche alle nuove aggiunte disponibili sulla piattaforma.
L’aggiornamento della lista canali non dovrebbe essere visto come una procedura da eseguire solo in occasione di grandi cambiamenti, ma come una manutenzione regolare. Il panorama del Digitale Terrestre è in continua evoluzione, con variazioni, passaggi all’alta definizione e introduzioni di nuovi canali che avvengono con una frequenza elevata, spesso su base bisettimanale. Effettuare la risintonizzazione con regolarità è l’unico modo per assicurarsi di non perdere l’offerta esistente e di usufruire immediatamente di tutte le novità che vengono via via rese disponibili.