
Si può fare su ogni smartphone e basta digitare questi numeri (mistergadget.tech)
C’è un trucco che molti non conoscono, semplice da utilizzare, che può risultare particolarmente utile quando si vuole implementare le funzionalità del proprio smartphone.
Nel tempo sono nati tantissimi trucchetti, alcuni più complessi, altri più semplici. La verità però è che la maggior parte degli utenti, pur utilizzando i dispositivi ogni giorno, spesso ignora delle modalità avanzate o anche semplicemente degli elementi che si possono implementare e risultare anche semplicemente divertenti da utilizzare. Quindi, non parliamo soltanto di trucchi e funzionalità per massimizzare le prestazioni dello smartphone, ma anche di tutto quell’insieme di elementi aggiuntivi che si possono utilizzare per sfizio.
È chiaro che con l’avanzare della tecnologia, molti trucchi del passato si sono persi e altri sono nati, forse anche con una velocità tale che rende difficile, oggi, riuscire a seguire tutti gli aggiornamenti sempre e comunque.
Il trucco del pulsante è un senza tempo: come attivarlo e perché
È bene però ricordare che le funzioni del passato, che utilizzavamo magari con dei codici numerici, sono attualmente ancora in uso. Possono risultare qualcosa di molto semplice, soprattutto per coloro che non hanno particolare dimestichezza con la tecnologia o che magari non vogliono assolutamente complicarsi le funzioni. Quindi, quello che può essere banale o magari attivabile diversamente per alcuni utenti, per altri può risultare una vera miniera d’oro.

I codici che possono essere attivati con lo smartphone sono veramente tantissimi e sono sostanzialmente quello che un tempo veniva definito come USSD. In pratica, permettono di resettare il telefono, di aumentare la connettività, di determinare delle prestazioni particolari. Diciamo che di base non c’è una tabella generale di tutti i codici in quanto alcuni dipendono da produttore a produttore, ma ce ne sono alcuni che invece si possono utilizzare su tutti i dispositivi e sono molto interessanti.
Ad esempio, c’è un sistema per spegnere il dispositivo (molti potranno immaginare: a cosa mi serve?). Se per qualche motivo il tasto laterale è bloccato, in questo modo si può spegnere senza problemi. Oppure, c’è un codice per il ripristino, molto utile sempre se il dispositivo presenta dei problemi. In alcuni casi, può essere molto utile invece conoscere il proprio IMEI e anche in questo caso si può procedere con un semplice codice che viene digitato premendo dei tasti sul dispositivo. Oppure, se per qualche motivo si vuole cancellare tutto, anche così si può intervenire facilmente. Ma ci sono veramente tantissime opzioni: dal test del touchscreen, alla versione RAM, all’indirizzo Bluetooth che può essere evidenziato sul dispositivo, o ancora dei test per l’assistenza, il GPS per capire se funziona, i test audio, i test dei sensori. Quindi, tutte condizioni molto utili, senza contare che c’è anche la possibilità di avere informazioni sul dispositivo, sulla batteria, sulle statistiche.
Quindi, ci permette di avere dei dettagli che sono molto importanti e quindi rilevanti, in maniera però facile, perché tutti sanno di fatto andare a comporre dei codici sul dispositivo, non bisogna essere degli esperti. Quindi, anche se qualcuno riesce a farlo magari in maniera diversa e sa come procedere, non vuol dire che per altri questa strumentazione, che appunto è rimasta poi costante nel tempo, non possa risultare profondamente utile.