
Come Garmin misura la “batteria del corpo” (mistergadget.tech)
Garmin ha sviluppato una tecnologia pensata per capire quanta energia hai davvero durante la giornata, scopriamo insieme la Body Battery
Proprio come un’icona sullo smartphone ti mostra quanta carica rimane prima di collegarlo alla presa, Garmin ha sviluppato una funzione che fa lo stesso con il tuo corpo. Si chiama Body Battery ed è presente sulla maggior parte dei suoi smartwatch moderni: un indicatore che misura i livelli di energia fisica e mentale, aiutandoti a capire quando il tuo corpo è carico, quando è stanco e quando è il momento di fermarsi.
Il punteggio varia da 0 a 100: zero significa che sei completamente scarico, mentre 100 indica un livello di energia ottimale e un buon recupero. Un po’ come succede al telefono quando guardi un film o giochi, le attività fisiche e mentali “scaricano” la tua batteria corporea, mentre il riposo e il sonno la ricaricano.
Indice
Un algoritmo che trasforma i tuoi dati in energia “digitale”
Per calcolare il livello di Body Battery, Garmin combina diversi sensori integrati nell’orologio: monitoraggio del battito cardiaco, livelli di ossigeno nel sangue, movimento e qualità del sonno. Tutti questi dati vengono elaborati da un algoritmo sviluppato da Firstbeat Analytics, società specializzata in scienze dello sport acquisita da Garmin nel 2020.

L’algoritmo analizza le variazioni della frequenza cardiaca, i momenti di attività e di stress, e li confronta con una “linea di base” personale costruita nel tempo. In questo modo, l’orologio capisce quanto il tuo corpo si sta affaticando o recuperando.
Per esempio:
- una frequenza cardiaca alta con movimento indica attività fisica;
- una frequenza cardiaca elevata senza movimento suggerisce stress o agitazione;
- un battito regolare e stabile durante il sonno indica un buon recupero.
Durante la giornata, la Body Battery si aggiorna continuamente, riflettendo il tuo stato fisico e mentale in tempo reale.
Il momento migliore? Subito dopo il sonno
In genere, il punteggio della Body Battery è più alto al mattino, subito dopo il risveglio. Se hai dormito bene, può arrivare anche a 100. Tuttavia, stress, malattie o alcol possono impedirti di recuperare completamente, lasciandoti con una “carica” inferiore.

Durante il giorno, ogni attività influisce sul punteggio: lo sport o il lavoro mentale intenso lo riducono, mentre il relax e i pisolini possono farlo risalire leggermente.
Allenamento, stress e forma fisica: tre fattori chiave
Qualsiasi attività fisica consuma energia, ma la velocità con cui ciò accade dipende dall’intensità e dalla durata. Anche lo stress mentale, come ansia o preoccupazione, ha un impatto diretto sulla tua Body Battery. Garmin utilizza infatti una scala separata (da 0 a 100) per monitorare i livelli di stress: valori superiori a 25 indicano che il corpo sta spendendo energia anche senza muoversi.
Al contrario, un basso livello di stress e un sonno di qualità permettono alla batteria corporea di “ricaricarsi” più a fondo.
Un altro fattore importante è la condizione fisica generale. Chi ha una buona forma fisica riesce a gestire meglio sia lo sforzo che lo stress, mantenendo più a lungo la propria energia. Garmin tiene conto anche del VO₂ max, un indicatore della salute cardiovascolare basato sul consumo di ossigeno, per stimare quanto efficacemente il corpo utilizza e recupera energia.
Capire il proprio corpo, un dato alla volta
In sostanza, Body Battery è uno strumento che traduce i segnali fisiologici del corpo in informazioni semplici e intuitive, permettendoti di capire quando è il momento di spingere e quando invece è meglio riposare.
Conoscere i tuoi ritmi di “carica” e “scarica” può fare una grande differenza nella gestione dell’allenamento, del lavoro e della salute quotidiana. In fondo, la tecnologia Garmin non misura solo il tempo: misura te stesso.