
Videogiochi che oggi valgono oro: come guadagnarci (mistergadget.tech)
Oggi, il mercato del retrogaming ha raggiunto cifre da capogiro, trasformando vecchi videogiochi in veri e propri oggetti da collezione.
Abbiamo trattato il caso delle videocassette, delle musicassette, dei pc e degli smartphone d’epoca che hanno raggiunto cifre interessanti, perché dunque non aprire anche al mondo dei videogiochi, console e chiaramente tutto ciò che rientra nella categoria.
Oggi questi cimeli, soprattutto se conservati in un determinato modo, hanno un valore veramente interessante ed è il caso di dirlo, sono da cogliere al volo. Ci sono vari modi per venderli ma anche per scovarli, proprio perché molti non sanno il valore che questi prodotti possono raggiungere.
Videogiochi che oggi valgono oro: come guadagnarci
Il caso più eclatante riguarda Super Mario Bros. per Nintendo NES. Una singola copia del gioco, purché sigillata e in condizioni perfette, è stata recentemente venduta a un collezionista per la cifra record di 2 milioni di dollari. Questa cifra impressionante non è un caso isolato: anche altre versioni originali e ben conservate dello stesso titolo possono superare facilmente i 150.000 euro.

Questi numeri mostrano chiaramente che il valore dei videogiochi d’epoca va ben oltre la semplice nostalgia. I fattori che determinano il prezzo record sono essenzialmente due: la rarità e la condizione di conservazione. Gli esemplari che raggiungono le vette massime sono quelli WATA Graded, ovvero valutati da agenzie specializzate che ne attestano l’autenticità e la qualità con un punteggio.
Per chi ha conservato nel tempo le icone del gaming – dai classici Nintendo fino alle prime edizioni PlayStation – è il momento ideale per valutarne il potenziale economico.
Se pensi di avere tra le mani un pezzo raro, il modo più semplice e sicuro per monetizzare non è affidarsi ai mercatini locali, ma rivolgersi a canali specifici. Il primo passo è la valutazione professionale: è cruciale far esaminare il gioco da una società di grading riconosciuta, come WATA o VGA. Questo processo assegna un punteggio che certifica l’integrità del prodotto e ne moltiplica il valore per i collezionisti.
I giochi che raggiungono il massimo valore vengono poi venduti attraverso case d’asta specializzate in oggetti da collezione e memorabilia pop, garantendo la massima visibilità a livello globale e la partecipazione dei collezionisti più facoltosi. Per i titoli meno rari, ma comunque in buone condizioni, piattaforme di e-commerce come eBay o gruppi specializzati sui social media restano un ottimo modo per raggiungere acquirenti appassionati.