
Oppo Find X9 e X9 Pro sono vicini al lancio (mistergadget.tech)
I nuovi Oppo Find X9 e X9 Pro ottengono le principali certificazioni internazionali. Il lancio globale è atteso per il 28 ottobre, con chip Dimensity 9500 e nuovi accessori.
Oppo si prepara al grande debutto internazionale dei suoi prossimi flagship. Dopo settimane di indiscrezioni, i nuovi Find X9 e Find X9 Pro hanno ufficialmente ottenuto le principali certificazioni internazionali, segnale inequivocabile che il lancio globale è ormai alle porte.
Oppo Find X9 e X9 Pro: un passo concreto verso la distribuzione internazionale
I due modelli, identificati con i codici CPH2791 e CPH2797, sono stati recentemente avvistati nei database di diversi enti di regolamentazione: NBTC (Tailandia), BIS (India), IMDA (Singapore) e SDPPI (Indonesia), oltre che sulla piattaforma GCF, che certifica la compatibilità con le reti mobili globali.

Si tratta di passaggi burocratici ma fondamentali che precedono sempre la commercializzazione effettiva di un dispositivo. In altre parole, Oppo ha completato quasi tutti i passaggi necessari per portare la serie Find X9 anche fuori dai confini cinesi, confermando un’espansione pianificata su più fronti e in tempi relativamente rapidi.
Lancio globale a fine ottobre
Le tempistiche coincidono perfettamente con quanto trapelato nelle scorse settimane: il lancio internazionale della serie Oppo Find X9 sarebbe previsto per il 28 ottobre, poco dopo l’evento di presentazione cinese, fissato per il 16 ottobre.
Un tempismo non casuale, se si considera che nello stesso periodo debutterà anche la serie Vivo X300, diretta concorrente interna appartenente alla galassia BBK Electronics. Entrambe le famiglie di smartphone saranno tra le prime a montare il nuovo e attesissimo chipset Dimensity 9500 di MediaTek, segno evidente che il colosso taiwanese sta guadagnando terreno anche nel segmento ultra-premium.
Potenza e design: cosa aspettarsi dai nuovi top di gamma Oppo
Anche se Oppo non ha ancora rilasciato dichiarazioni ufficiali, le fughe di notizie provenienti dai canali asiatici delineano un quadro ormai piuttosto chiaro. Il Find X9 Pro dovrebbe essere il modello più ambizioso, con un display AMOLED LTPO da 6,8 pollici con risoluzione QHD+ e refresh rate dinamico a 120 Hz, mentre il modello base manterrebbe un pannello da 6,5 pollici con risoluzione 1.5K.
Sotto la scocca, il Dimensity 9500 garantirà prestazioni paragonabili (se non superiori) allo Snapdragon 8 Elite Gen 5, offrendo un notevole salto in efficienza e potenza grafica. Per quanto riguarda la fotografia, si parla di un triplo sensore da 50 MP co-ingegnerizzato con Hasselblad, continuando così la collaborazione che ha caratterizzato le ultime generazioni della linea Find.

L’obiettivo è quello di competere direttamente con i migliori camera-phone sul mercato, in particolare Samsung Galaxy S26 Ultra e Xiaomi 17 Ultra, senza rinunciare alla tipica eleganza del design Oppo: cornici sottili, profilo curvo e una finitura satinata disponibile in più colorazioni premium.
Non solo smartphone: in arrivo anche nuovi accessori
A rafforzare l’ipotesi di un evento di lancio più ampio ci sono anche le certificazioni parallele ottenute da altri prodotti del brand. L’ente malese SIRIM ha infatti approvato i nuovi auricolari Enco Air 5 Pro e lo smartwatch Oppo Watch S, entrambi destinati a debuttare accanto alla serie Find X9.
Gli auricolari dovrebbero introdurre una nuova tecnologia di cancellazione attiva del rumore (ANC) migliorata e codec audio ad alta definizione, mentre lo smartwatch punterà su un’autonomia estesa e su un’interfaccia basata su Wear OS 5, perfettamente integrata nell’ecosistema Oppo.
Strategia e visione: il ritorno della serie Find sulla scena globale
Il ritorno della serie Find sul mercato internazionale segna un punto di svolta per Oppo, che negli ultimi due anni aveva limitato la distribuzione globale dei suoi flagship per concentrarsi sul mercato interno cinese. La decisione di riportare i modelli di punta in Europa, India e Sud-Est asiatico rappresenta una nuova fase di espansione strategica per il brand, anche alla luce della crescente concorrenza di Xiaomi, Honor e OnePlus nel segmento premium.
In un mercato ormai saturo, Oppo punta a differenziarsi non solo per la potenza dei propri dispositivi, ma per un’esperienza d’uso curata in ogni dettaglio — dal design all’interfaccia, dalla qualità costruttiva fino all’integrazione con accessori e servizi AI.