
Motorola Edge 70 si mostra online (mistergadget.tech)
Motorola Edge 70 si prepara al debutto con un design super sottile, tripla fotocamera da 50 MP e un tasto AI dedicato. Ecco cosa rivela il teaser online.
Motorola è pronta a rinnovare la sua linea Edge con un modello che promette di ridefinire il concetto di eleganza e leggerezza nel panorama Android. Parliamo di Motorola Edge 70, un dispositivo che — come confermato da un nuovo video promozionale diffuso da Evan Blass (@evleaks) — punta tutto su un design sottilissimo, materiali premium e un’impronta stilistica che strizza l’occhio ai top di gamma più raffinati del momento.
Motorola Edge 70, fra design e materiali
Nel video ufficiale, Edge 70 appare in tutta la sua sobrietà estetica: linee morbide, spessore ridottissimo e bordi lievemente curvi, in una sintesi che richiama per certi versi l’approccio “Air” di Apple e il design arrotondato dei più recenti Galaxy S25 Edge.
Il dispositivo viene mostrato in tre varianti di colore certificate Pantone, a conferma della collaborazione ormai consolidata tra Motorola e il celebre istituto cromatico:
- Gadget Gray, un grigio scuro con finitura satinata e riflessi metallici,
- Verdant Green, un verde intenso e profondo,
- Lily Pad, un verde chiaro più tenue e sofisticato, pensato per chi preferisce tonalità pastello.
Il retro ospita il classico logo Motorola al centro e il marchio Pantone inciso in basso. Nell’angolo superiore sinistro spicca invece un modulo fotocamera quadrato, con disposizione simmetrica dei tre sensori e del flash LED.

Il frontale è quasi interamente dominato dallo schermo, interrotto solo dal foro centrale per la fotocamera selfie. Sul fianco sinistro compare un tasto inedito, l’AI Key, pensato per accedere rapidamente alle funzioni basate sull’intelligenza artificiale del sistema operativo — un’anticipazione di quella che sarà la prossima grande direzione software di Motorola sotto il cappello di Lenovo.
Fotocamere: 50MP con OIS e ultra-wide da 120°
Anche se Motorola non ha ancora diffuso la scheda tecnica ufficiale, il video e le immagini di stampa trapelate forniscono alcune conferme interessanti. Accanto alle tre lenti sul retro compaiono infatti le seguenti sigle:
- 50MP (sensore principale)
- OIS (stabilizzazione ottica dell’immagine)
- 2µm (grandezza dei pixel)
- FOV 120° (campo visivo dell’ultra-grandangolare)
La fotocamera principale sarà dunque un sensore da 50 megapixel con pixel fusi da 2 micron per migliorare la resa in condizioni di scarsa luminosità, mentre l’ultra-wide offrirà un ampio campo visivo di 120 gradi, ideale per scatti panoramici e di architettura.
Non è ancora chiaro se il terzo obiettivo sarà un telemacro o un sensore di profondità, ma l’impostazione ricorda molto quella del Motorola Edge 60, a cui questo nuovo modello sembra voler dare continuità migliorando però materiali, bilanciamento e funzioni AI di scatto.
Ultra sottile, ma potente
Uno dei punti di forza di Edge 70 sarà senza dubbio il suo profilo estremamente sottile — tra i più bassi mai raggiunti da Motorola nella gamma Edge. Pur non essendo ancora trapelato il valore preciso dello spessore, dai fotogrammi del video si nota come il telefono risulti incredibilmente snello anche nella zona della fotocamera, dove il bump è stato ridotto al minimo.
Si parla inoltre di un corpo in vetro e alluminio per le versioni grigia e verde scuro, mentre quella “Lily Pad” potrebbe adottare un rivestimento in eco-pelle per un tocco più morbido e distintivo.
Sul piano hardware, le indiscrezioni puntano su un chip Snapdragon serie 7 Gen 3, 12 GB di RAM LPDDR5 e fino a 512 GB di storage interno UFS 4.0. Lo schermo — un pOLED da 6,67 pollici a 120 Hz — promette colori vibranti e neri profondi, con certificazione HDR10+ e luminosità di picco superiore ai 1.300 nit.
La batteria, secondo le prime fonti, dovrebbe essere da 4.600 mAh con ricarica rapida a 68W, bilanciando spessore minimo e buona autonomia grazie alle ottimizzazioni di Android 16 con interfaccia MyUX.
AI Key e funzioni smart
Uno degli elementi che renderanno Edge 70 più interessante per il pubblico tech è l’introduzione del già citato AI Key, un pulsante fisico dedicato all’assistente basato su Gemini Mobile, la piattaforma AI integrata da Google nei dispositivi partner.
Questo tasto permetterà di:
- avviare comandi vocali contestuali (es. “riassumi questa email” o “apri la fotocamera in modalità ritratto”),
- gestire scorciatoie personalizzate in base alle abitudini dell’utente,
- attivare la modalità AI Photo Assist per suggerimenti in tempo reale durante lo scatto o l’editing delle immagini.
Inoltre, Motorola punterà su un sistema di ottimizzazione AI per l’autonomia e sull’integrazione con l’app Moto Connect, che consente di usare lo smartphone come hub per desktop e dispositivi esterni, proseguendo così la visione “ibrida” tra mobile e productivity.
Attesa e lancio imminente
Motorola non ha ancora comunicato una data ufficiale di lancio, ma la pubblicazione del video promozionale lascia intendere che l’annuncio sia imminente, probabilmente entro la metà di ottobre.
Il brand potrebbe svelare Edge 70 insieme ad altri dispositivi della stessa famiglia — tra cui un modello Edge 70 Pro con fotocamera periscopica e un Edge 70 Fusion destinato al mercato americano — seguendo la strategia modulare vista negli ultimi anni.
Con Edge 70, Motorola sembra voler ribadire un concetto chiaro: l’eleganza e l’ergonomia contano ancora in un mercato dominato da schede tecniche ipertrofiche e fotocamere sempre più invadenti. La promessa è quella di uno smartphone che coniuga design, prestazioni e funzioni AI in un formato sottile e accessibile, pensato per chi desidera un dispositivo premium ma non ingombrante.
Tutti gli indizi portano a un debutto ravvicinato — e se le prime impressioni estetiche saranno confermate dalle prestazioni, il nuovo Edge 70 potrebbe diventare una delle sorprese più interessanti di questo autunno Android.