
OnePlus 15 pronto al debutto (mistergadget.tech)
OnePlus 15 arriverà prima del previsto: lancio globale il 13 novembre, Snapdragon 8 Elite Gen 5, fotocamera tripla da 50MP e batteria da 7000mAh.
Secondo quanto riportato da 91mobiles, il lancio globale del nuovo OnePlus 15 potrebbe avvenire il 13 novembre 2025, appena due settimane dopo la presentazione ufficiale in Cina, prevista — salvo cambi di programma — per il 27 ottobre. Una tempistica inedita per il brand, che in passato ha sempre mantenuto un margine più ampio tra le due date. Tutto lascia intendere che OnePlus voglia accorciare le distanze tra i mercati e spingere più forte sul suo flagship, puntando al periodo caldo delle festività natalizie.
Un lancio accelerato per un top di gamma ambizioso
Negli ultimi anni, OnePlus ha alternato fasi di grande innovazione a momenti di consolidamento. Ma con il OnePlus 15, la strategia sembra chiara: tornare ad alzare l’asticella. Il nuovo modello sarà il diretto successore del OnePlus 13, saltando il numero 14 per allinearsi al calendario di rilascio del brand e rafforzare la coerenza con la serie “Ace” destinata alla Cina.
A convincere dell’imminenza del debutto è anche la quantità di teaser e leak trapelati: immagini ufficiali, sample fotografici e dati di benchmark circolano ormai da settimane, a conferma che il device è entrato nella fase finale di produzione e test.
Design e display: linee piatte, estetica pulita
Le prime foto e i render ufficiali mostrano un design rinnovato ma familiare, con linee più piatte e bordi sottilissimi, in linea con i trend del 2025 inaugurati da Samsung e Apple. Il pannello frontale sarà un display OLED piatto da 6,78 pollici, con risoluzione 1.5K e refresh rate fino a 165 Hz, una delle frequenze più elevate attualmente sul mercato.
OnePlus ha scelto di puntare su una soluzione flat per offrire maggiore ergonomia e precisione nel tocco, particolarmente utile in ambito gaming e produttività. Il pannello sarà realizzato da BOE, azienda che negli ultimi mesi ha intensificato la collaborazione con il marchio cinese.

Snapdragon 8 Elite Gen 5: potenza e intelligenza
Sotto la scocca, OnePlus 15 monterà il nuovo Snapdragon 8 Elite Gen 5 di Qualcomm, lo stesso chip che alimenta i flagship di fine anno come Xiaomi 17 Pro e iQOO 14 Ultra. Il SoC promette un salto prestazionale notevole rispetto alla generazione precedente, con un’efficienza energetica migliorata del 20% e un modulo AI integrato in grado di gestire fino a 40 TOPS di elaborazione neurale.
Le configurazioni di memoria dovrebbero partire da 12 GB di RAM LPDDR5X e arrivare fino a 16 GB, con storage UFS 4.1 da 256 GB fino a 1 TB. Tutto sarà mosso da Android 16 con interfaccia OxygenOS 16, ormai sempre più vicina alla versione cinese ColorOS, ma con un’impostazione più “internazionale”.
Fotocamere: addio Hasselblad, arriva il motore DetailMax
Una delle novità più discusse riguarda l’abbandono della partnership con Hasselblad, che aveva accompagnato OnePlus negli ultimi tre anni. La casa madre BBK ha deciso di puntare su un motore proprietario di elaborazione chiamato DetailMax Engine, progettato per offrire una resa più naturale e realistica, senza filtri o saturazioni eccessive.
Il comparto fotografico dovrebbe includere:
- Sensore principale da 50 MP, con apertura f/1.6 e stabilizzazione ottica OIS.
- Ultra-grandangolare da 50 MP, campo visivo di 120°.
- Teleobiettivo periscopico da 50 MP con zoom ottico 3,7X e digitale fino a 100X.
Secondo i primi sample pubblicati dall’azienda, il nuovo sistema punta a riprodurre dettagli estremi anche in condizioni di luce complessa, avvicinandosi ai risultati dei top di gamma Samsung e Google.
Batteria e ricarica: record di autonomia
Altro punto di forza sarà la batteria da 7.000 mAh, una capacità senza precedenti per un flagship tradizionale. Il tutto sarà supportato da una ricarica rapida da 100W via cavo e 50W wireless, compatibile con lo standard Qi2.
Secondo quanto riferito dai tester interni, un ciclo completo richiede meno di 25 minuti, mentre bastano 5 minuti per ottenere fino al 30% di carica, un dato che conferma l’attenzione di OnePlus all’efficienza energetica.
AI, vibrazioni e nuovi dettagli hardware
Oltre alle prestazioni brute, OnePlus 15 introdurrà nuove funzioni basate sull’intelligenza artificiale, tra cui la gestione intelligente del consumo energetico, la traduzione in tempo reale offline e un sistema di AI Scene Optimization che adatta luminosità, audio e refresh rate in base all’app in uso.
Sul fronte haptico, tuttavia, si segnala un piccolo passo indietro: il nuovo motore AAC ESA1016 (560 mm²) sostituirà l’unità più grande del OnePlus 13, scelta probabilmente fatta per ridurre gli spessori.
Il risultato è uno smartphone che punta a essere più sottile, leggero e raffinato, pur mantenendo la stessa solidità costruttiva.

Il debutto internazionale del 13 novembre dovrebbe coincidere con l’apertura dei preordini anche in Europa e Stati Uniti, con la disponibilità effettiva prevista per la fine di novembre o i primi di dicembre.
L’azienda potrebbe inoltre affiancare al modello standard una variante OnePlus 15 Pro, dotata di schermo curvo LTPO 2K e di un comparto fotografico ulteriormente potenziato.