
Truffa della chiamata: così colpiscono (mistergadget.tech)
Le truffe online rappresentano una delle minacce più diffuse e in continua evoluzione fino alle sofisticate frodi telefoniche.
Proprio queste ultime si distinguono per la loro capacità di colpire praticamente tutti, raggiungendo ogni fascia d’età, dagli utenti più giovani fino agli anziani. Il panorama delle chiamate fraudolente è purtroppo in costante evoluzione, con schemi che mirano a cogliere di sorpresa anche le persone più attente.
I malintenzionati adottano strategie sempre più elaborate per indurre la vittima a rispondere e a fidarsi. Una tecnica molto usata consiste nell’acquistare in blocco numeri di telefono dismessi appartenenti in precedenza a esercizi commerciali legittimi, conferendo così un’apparente credibilità alla chiamata.
Truffa della chiamata: così colpiscono
Ancora più diffuso è l’impiego di numeri esteri. Questa mossa è spesso studiata per far credere alla vittima che la telefonata provenga da un servizio clienti di un noto e-commerce o da un corriere internazionale, magari in relazione a una spedizione o a un problema con un ordine. La preoccupazione o la semplice curiosità spingono molte persone a rispondere, cadendo così nella trappola. Un recente stratagemma, ancora più insidioso, sfrutta la conoscenza del prefisso locale dell’utente, basandosi su dati di registrazione o sul codice di avviamento postale.

Nonostante le tecniche possano sembrare semplici, la sostanza delle frodi rimane la stessa: i malviventi si spacciano per operatori bancari, tentando di estorcere dati sensibili come numeri di conto e password, o per finte compagnie di fornitura energetica, con l’intento di carpire dati personali. A queste si aggiunge la famigerata “truffa dello squillo”, dove una brevissima chiamata induce l’utente a richiamare un numero a pagamento o comunque fraudolento.
Di fronte a questa minaccia in crescita, fare attenzione è fondamentale. Esistono fortunatamente elenchi di numeri considerati “attenzionati”, dai quali è consigliabile non rispondere affatto, a meno che non si stia aspettando una comunicazione specifica da tali Paesi.
È cruciale non richiamare mai i numeri con i seguenti prefissi internazionali, poiché potrebbero nascondere costi elevati o tentativi di truffa:
- +370 (Lituania)
- +371 (Lettonia)
- +375 (Bielorussia)
- +381 (Serbia)
- +255 (Tanzania)
- +563 (Valparaiso)
- +91 (India)
- +351 (Portogallo)
- +383 (Kosovo)
Sono poi da evitare queste numerazioni:
0415321832
0175392570
0525421165
0119987008
0817748834
0116492171
0523881167
0734229525
0902322114
0984935214
4390003000
3330011032
0294752003
0514079015
0396612435
0774330794
0457860045
0119068029
0773723463
0709808014
0789758128
0577787795
0816028476
0119664079
0964911706
0240912548
0690178874
0957314239
0817570436
0266200818
0375394254
0458201310
0200007144
020291161
020123449
020265906
020428501
020262987
020053852
020087532
Oltre ai prefissi stranieri, è fondamentale diffidare anche da chiamate inattese provenienti da specifici numeri italiani che sono stati segnalati per tentativi di phishing e richieste di dati personali. È sempre raccomandabile bloccare immediatamente i numeri che chiedono informazioni sensibili o propongono offerte che appaiono troppo vantaggiose per essere vere.