
Engwe Engine Pro 3.0 Boost (mistergadget.tech)
Le e-bike stanno vivendo una crescita costante, e tra i modelli più interessanti del momento troviamo la Engwe Engine Pro 3.0 Boost, una bici pieghevole con sospensioni complete, batteria Samsung e un motore da 90 Nm che promette prestazioni da fuoriclasse a un prezzo competitivo. Pensata per chi cerca potenza, autonomia e funzioni smart, questa bici elettrica si posiziona come una delle soluzioni più complete per chi vuole affrontare percorsi urbani e off-road con lo stesso mezzo. Scopriamola insieme per capire se davvero vale i suoi 1.699 euro.
+ Sensore di coppia per assistenza naturale
+ Autonomia fino a 130 km con ricarica rapida (2h)
+ Funzioni smart: GPS, anti-furto e OTA updates
+ Batteria rimovibile e telaio pieghevole
– Cambio Shimano Tourney entry-level
– Non molto agile in città o spazi stretti
– Pieghevole più per stoccaggio che per trasporto
Indice
Com’è fatta Engine Pro 3.0 Boost
Engine Pro 3.0 Boost colpisce subito per il suo aspetto massiccio e robusto. Il telaio pieghevole in lega di magnesio integra la batteria in modo elegante e mantiene un profilo da bici “da avventura”, con geometria step-through che facilita la salita e la discesa.
Il sistema di sospensioni complete è uno dei punti forti: una forcella idraulica anteriore con 50 mm di escursione e un ammortizzatore posteriore da 62 mm rendono la bici adatta a gestire buche, ciottoli e sterrati senza perdere stabilità. Le ruote da 20” con pneumatici Fat Tire da 4 pollici offrono grip e assorbimento degli urti su qualsiasi terreno, dall’asfalto cittadino alla sabbia.

Il peso non passa inosservato: 34,7 kg che la rendono più vicina a un SUV a due ruote che a una city bike. È pieghevole, ma il sistema sembra pensato più per agevolare lo stoccaggio che per trasportarla quotidianamente. A livello estetico, il nuovo display a colori da 3,5” migliora la leggibilità rispetto ai modelli precedenti, mentre i dettagli come la sella ergonomica e il manubrio regolabile puntano a garantire comfort anche sulle lunghe percorrenze.
Motore e prestazioni
Il cuore della Engine Pro 3.0 Boost è il motore hub da 250W con picco di potenza superiore e una coppia impressionante da 90 Nm. Un valore decisamente alto per un modello conforme alle normative europee, che consente di affrontare salite ripide e terreni impegnativi con facilità.

La presenza del sensore di coppia rappresenta una grande differenza rispetto a molte e-bike economiche basate su sensori di cadenza. Qui l’assistenza è progressiva, fluida e proporzionale alla forza impressa sui pedali, offrendo un’esperienza naturale e immediata. Inoltre, con il Boost Mode, si ottiene una spinta extra che rende la bici ancora più pronta in accelerazione, utile per ripartenze in salita o per superare ostacoli improvvisi.
Batteria e autonomia
Uno degli elementi più apprezzati della Engwe Engine Pro 3.0 Boost è la sua batteria. Si tratta di una Samsung da 720 Wh (48V 15Ah), rimovibile per essere ricaricata anche separatamente dalla bici.
In termini di autonomia, le promesse sono generose: fino a 130 km in modalità PAS 1 (livello minimo di assistenza), circa 108 km in PAS 3 e 80 km in PAS 5. Dati che, nella pratica, possono variare in base al peso del ciclista, al terreno e alla velocità, ma che comunque posizionano questo modello tra i migliori della categoria.

La ricarica è un altro punto di forza: grazie al caricatore da 8A, la batteria raggiunge il 100% in circa 2 ore. Un tempo sorprendentemente breve, che rende questa e-bike ideale anche per chi la utilizza quotidianamente.
Componenti meccaniche e sicurezza
Engwe Engine Pro 3.0 Boost punta a unire comfort e affidabilità meccanica. Il cambio Shimano Tourney a 7 velocità non è di fascia alta, ma è sufficiente per gestire le diverse pendenze in combinazione con l’assistenza elettrica.
I freni idraulici a doppio pistoncino con dischi da 180 mm offrono una frenata potente e sicura anche con il peso importante della bici. L’illuminazione è integrata: faro anteriore da 30 Lux con clacson elettronico e luce posteriore che si intensifica in frenata. La capacità di carico massima è di 150 kg, mentre l’impermeabilità è certificata fino a IPX7 per i cavi, IPX6 per il display e IPX5 per batteria e motore: non teme quindi pioggia e schizzi, rendendola adatta a uscite in qualsiasi condizione.
Funzioni smart e modalità di guida
Uno dei tratti distintivi della Engwe Engine Pro 3.0 Boost è la sua componente “smart”. Grazie al modulo IoT integrato con GPS, 4G e Bluetooth, la bici è sempre connessa all’app Engwe, che permette di monitorare posizione, stato e attivare funzioni anti-furto come blocco remoto, avvisi di movimento e tracking in tempo reale.

La bici riceve anche aggiornamenti OTA, che consentono di migliorare il firmware e aggiungere nuove funzioni col tempo. Sono disponibili 5 livelli di assistenza tramite pedalata assistita, oltre alla possibilità di utilizzare la bici come tradizionale a pedalata muscolare. Il sensore di coppia garantisce che l’assistenza sia modulata con precisione, mentre il display TFT permette di gestire facilmente tutte le impostazioni.
Conclusioni: prezzo, pro e contro
Con un prezzo di 1.699 euro (disponibile a 1.299 euro su Amazon), la Engwe Engine Pro 3.0 Boost si posiziona come una delle e-bike pieghevoli full-suspension più complete nella fascia media. Offre un mix di potenza, autonomia, comfort e funzioni smart che la rendono una scelta interessante per chi vuole un mezzo versatile e adatto a percorsi urbani e avventure fuoristrada. La Engwe Engine Pro 3.0 Boost è perfetta per chi cerca una bici elettrica potente e confortevole per percorsi misti: città, strade sterrate, spiagge e sentieri.
È particolarmente adatta a chi vuole un mezzo per spostamenti lunghi o escursioni nel weekend, con la sicurezza di non restare senza batteria. Non è invece l’opzione ideale per chi deve sollevare spesso la bici (ad esempio per scale o trasporto su treni) o cerca la massima agilità in città. Ma per chi vuole un SUV a pedali, con potenza, tecnologia e comfort, è una delle migliori scelte nella sua fascia di prezzo.
Questo articolo contiene link di affiliazione, attraverso i quali mistergadget.tech può ricevere, senza che il prezzo venga modificato, una piccola percentuale a carico del rivenditore in virtù del servizio pubblicitario offerto.