
Tutto quello che sappiamo su OnePlus 15 (mistergadget.tech)
OnePlus 15 arriverà con Snapdragon 8 Elite Gen 5, display a 165Hz, batteria da 7.000 mAh e un nuovo motore fotografico DetailMax. Ecco le ultime novità.
Il lancio del prossimo top di gamma OnePlus 15 è ormai alle porte. I preordini sono già partiti in Cina, i teaser ufficiali hanno mostrato i primi dettagli e i render, insieme alle immagini reali trapelate in rete, ci danno un’idea piuttosto chiara di come sarà questo dispositivo. La novità più curiosa? OnePlus ha deciso di saltare direttamente dal 13 al 15, lasciando vuoto lo spazio “14”.
Un design rivisto ma familiare
OnePlus 15 abbandona le forme tondeggianti della serie precedente per adottare un design più piatto e lineare, con angoli arrotondati che richiamano le scelte stilistiche di altri flagship 2025. Il cambiamento più evidente si trova sul retro, dove la casa cinese introduce un nuovo modulo fotografico rettangolare, molto simile a quello visto sulla serie 13T.
Il frontale ospita un pannello piatto OLED con cornici ultrasottili da appena 1,15 mm, mentre sui lati troviamo un set di tasti rivisto: a sinistra il nuovo tasto Plus, dedicato a funzioni rapide, e a destra il classico bilanciere del volume e il pulsante di accensione.
Per ora è stato mostrato in colorazione argento, ma i leak parlano anche di versioni Mist Purple e Absolute Black.
Un display veloce ma non 2K
Il punto forte del nuovo OnePlus è lo schermo: si tratta di un pannello OLED piatto da 6,7-6,8 pollici con refresh rate a 165Hz, un netto miglioramento rispetto ai 120Hz del OnePlus 13. La risoluzione, però, dovrebbe essere 1.5K e non 2K, un piccolo passo indietro che OnePlus giustifica con un compromesso tra consumi, fluidità e costi.
Nonostante la risoluzione leggermente più bassa, le prime anteprime parlano comunque di un display di altissima qualità, perfettamente competitivo con i Galaxy S25 Ultra e gli iPhone 16 Pro Max.
Snapdragon 8 Elite Gen 5: potenza al top
Sotto la scocca troviamo il nuovo Snapdragon 8 Elite Gen 5, il processore di punta di Qualcomm per il 2025. È il primo OnePlus a integrare questa piattaforma, e i benchmark lo posizionano vicino ad Apple A19 Pro in prestazioni single-core, superandolo addirittura nel multi-core.
Il device è apparso su Geekbench con 16 GB di RAM e Android 16 come sistema operativo, che arriverà in versione ColorOS 16 in Cina e OxygenOS 16 a livello globale.

Una batteria da record
Una delle specifiche più chiacchierate è la batteria: si parla di un’unità da 7.000 mAh, tra le più grandi mai viste su un flagship mainstream. Sarà supportata da ricarica rapida cablata a 100W e wireless a 50W, numeri che promettono di alzare l’asticella in termini di autonomia e velocità di ricarica.
Fotocamere: addio Hasselblad, arriva DetailMax Engine
Con il OnePlus 15 si chiude l’era della collaborazione con Hasselblad. L’azienda ha confermato di voler puntare su un proprio motore di elaborazione delle immagini chiamato DetailMax Engine, pensato per esaltare la nitidezza e il realismo delle foto.
Il setup fotografico dovrebbe includere:
- 50 MP sensore principale (1/1.56”, f/1.6, OIS)
- 50 MP periscopico telephoto (Samsung JN5, 1/2.75”, zoom ottico 3x)
- Ultra-wide (dettagli ancora sconosciuti)

Curiosamente, il sensore principale è più piccolo di quello del OnePlus 13 (1/1.43”), mentre anche il teleobiettivo riduce le dimensioni rispetto al precedente Sony IMX882. Resta da capire come si tradurrà questo compromesso nella resa reale delle immagini, anche se OnePlus ha già pubblicato alcuni sample fotografici incoraggianti.
Haptics e piccoli compromessi
Non tutto, però, è un passo avanti. Secondo indiscrezioni, OnePlus avrebbe ridotto le dimensioni del motore aptico, passando dal più grande AAC CSA+0916Turbo del OnePlus 13 al nuovo AAC ESA1016. Una scelta che potrebbe rendere le vibrazioni meno decise e realistiche, un dettaglio che però inciderà soprattutto sugli utenti più esigenti.
Lancio e disponibilità
Il debutto del OnePlus 15 è fissato per ottobre 2025 in Cina, accompagnato dal lancio del OnePlus Ace 6. In India, il device dovrebbe arrivare come OnePlus 15R, mentre il lancio globale è previsto tra novembre e dicembre, con un anticipo rispetto ai tempi dello scorso anno.
La strategia è chiara: arrivare sul mercato prima della concorrenza, visto che brand come Realme e iQOO stanno preparando i propri smartphone con Snapdragon 8 Elite Gen 5 per gli stessi mercati.