
prime immagini e indiscrezioni su Samsung Galaxy S26 Ultra (mistergadget.tech)
Ecco i primi render del Samsung Galaxy S26 Ultra: angoli più morbidi, fotocamera ridisegnata e un S Pen dal nuovo design curvo. Scopri i dettagli.
Il Galaxy S26 Ultra inizia a prendere forma. Grazie a una collaborazione tra Android Headlines e il noto leaker OnLeaks, possiamo dare uno sguardo ai primi render del prossimo flagship di Samsung, atteso per l’inizio del 2026. Come sempre accade per la linea Ultra, non si tratta di un dispositivo che punta a rivoluzionare il design, ma piuttosto a perfezionarlo con piccoli accorgimenti che potrebbero fare la differenza nell’uso quotidiano.
Un look familiare, ma con angoli più morbidi
Il frontale del Galaxy S26 Ultra conferma la direzione già intrapresa dal modello precedente. Lo schermo resta piatto, con cornici sottili e uniformi su tutti i lati, e il foro centrale per la fotocamera anteriore mantiene la simmetria che molti utenti hanno apprezzato sul Galaxy S25 Ultra.
Una novità discreta, ma percepibile, riguarda gli angoli della scocca: ora risultano leggermente più arrotondati, una scelta che dovrebbe rendere il telefono più comodo da tenere in mano, riducendo quella sensazione di spigolosità che alcuni avevano segnalato sulla generazione attuale.

Pulsanti, porte e S Pen: la tradizione continua
Sul lato destro trovano posto il tasto di accensione e il bilanciere del volume, mentre la parte sinistra rimane completamente pulita. Sul fondo invece troviamo la SIM tray, la porta USB-C, l’altoparlante e l’immancabile S Pen, alloggiata ancora una volta nell’angolo in basso a sinistra.
La vera novità riguarda proprio il pennino: secondo il leaker Ice Universe, l’S Pen del Galaxy S26 Ultra adotterà un design curvo, abbandonando la linea più squadrata che richiamava i tempi della serie Galaxy Note. Un dettaglio che potrebbe sembrare secondario, ma che indica la volontà di Samsung di modernizzare anche gli accessori iconici.
La fotocamera cambia volto
Il retro è il punto in cui Samsung sembra aver osato di più. Il nuovo setup prevede quattro fotocamere, con un design rivisto. Tre sensori sono disposti verticalmente in un’isola a forma di pillola che sporge di circa 4,5 mm dalla scocca. Accanto al sensore centrale, invece, spunta il quarto obiettivo, che non fa parte dell’isola ma emerge direttamente dal pannello posteriore.
Sopra di esso trovano spazio il flash LED e un ulteriore ritaglio per un sensore aggiuntivo, la cui funzione non è ancora chiara. Nel complesso, il comparto fotografico appare più stratificato, una scelta estetica che lo distingue dal minimalismo adottato sui modelli precedenti.

Dimensioni e materiali
Le prime misurazioni parlano di uno spessore di 7,9 mm (escludendo la sporgenza delle fotocamere). La back cover appare completamente piatta, mentre la cornice in metallo introduce curve leggere ai bordi, una soluzione pensata per migliorare il grip senza sacrificare la robustezza.
Non ci sono dettagli ufficiali sui materiali, ma è probabile che Samsung confermi la combinazione di vetro rinforzato e alluminio, elementi ormai standard per la gamma Ultra.
Nessuna rivoluzione, ma tante piccole rifiniture
Il Galaxy S26 Ultra non sembra destinato a stravolgere l’estetica della serie, ma piuttosto a introdurre piccoli affinamenti: bordi più comodi, un nuovo stile per il comparto fotografico, un S Pen aggiornato e un design che mantiene la riconoscibilità senza apparire datato.
Naturalmente, le vere novità potrebbero nascondersi sotto la scocca: i rumor parlano dell’adozione dello Snapdragon 8 Elite Gen 5 (almeno per alcune regioni), di miglioramenti nell’intelligenza artificiale a livello di sistema e di un comparto fotografico ulteriormente potenziato, soprattutto nelle capacità di zoom e registrazione video.
Per il momento, però, le immagini trapelate servono a darci un assaggio di quello che sarà il prossimo gioiello della serie Galaxy.