
Il nuovo bonus elettrodomestici è incredibile (MisterGadget.tech)
Nuovo bonus elettrodomestici in Italia, una svolta importante per chi desidera fare acquisti e rinnovare il proprio immobile.
Cresce l’attesa per il Bonus Elettrodomestici con Rottamazione, la nuova misura introdotta per incentivare la sostituzione degli apparecchi domestici più datati e meno efficienti con nuovi modelli a basso consumo. Sebbene il decreto sia stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 224 del 26 settembre 2025), bisognerà ancora pazientare prima di poter presentare le domande e accedere ai fondi.
Il grande interesse per questo incentivo è dovuto alla sua formula: un contributo diretto che garantisce uno sconto immediato sul prezzo di acquisto del nuovo elettrodomestico, a patto di rottamare un apparecchio della stessa tipologia ma di classe energetica inferiore.
Arriva il bonus elettrodomestici
Il Bonus Elettrodomestici, previsto inizialmente dalla Legge di Bilancio 2025 e successivamente modificato dal “decreto Bollette”, offre un aiuto economico basato sul costo del nuovo acquisto:
- Nuovo contributo Standard: 30% del costo dell’elettrodomestico, fino a un massimo di 100 euro.
- Contributo Maggiorato: Fino a 200 euro per i nuclei familiari con ISEE non superiore a 25.000 euro.
- Il beneficio, erogato sotto forma di voucher, può essere richiesto una sola volta per nucleo familiare.

La principale preoccupazione per i potenziali beneficiari riguarda le modalità di erogazione e la dotazione finanziaria. Il bonus sarà riconosciuto ai richiedenti fino all’esaurimento delle risorse disponibili.
La categoria dell’elettrodomestico deve essere di tipo A per forni, lavatrici, asciugatrici, B per le cappe da cucina, C per le lavastoviglie, asciugatrici, D per frigo e congelatori. Ovviamente si intende la categoria minima, questo vuol dire che vale anche per un frigo di classe A.
Considerando la dotazione limitata dei fondi, si teme il cosiddetto “click day”: le risorse potrebbero esaurirsi molto rapidamente, potenzialmente nel giro di poche ore dall’apertura della piattaforma di domanda. Per chi è interessato, sarà cruciale essere pronti non appena verranno comunicate le date ufficiali di partenza. Quindi meglio leggere con attenzione i dettagli e le procedure prima, per evitare di trovarsi in situazioni che si sono già verificate per gli altri bonus, dove qualcuno poi è rimasto fuori semplicemente perché in quel momento non era disponibile.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha già espresso l’intenzione di confermare e mantenere il Bonus Elettrodomestici attivo anche per gli anni successivi, ovvero il 2026 e il 2027, garantendo così una prospettiva a lungo termine per l’efficientamento energetico domestico. Questo ovviamente è un momento molto interessante per coloro che hanno degli elettrodomestici datati e che vogliono di conseguenza “rinnovare” l’ambiente domestico.