News

CMF Headphone Pro: cuffie over-ear modulari, ANC e 100 ore di autonomia a soli 99€

CMF lancia le Headphone Pro: cuffie over-ear con design modulare, ANC adattiva fino a 40 dB, audio Hi-Res LDAC e 100 ore di autonomia. Prezzo 99€.

Il sub-brand CMF di Nothing continua a spingere sul fronte del design accessibile e originale e, dopo smartwatch e auricolari, debutta nella categoria delle cuffie over-ear. Le nuove Headphone Pro segnano un passo importante: sono le prime cuffie a unire design modulare, audio di livello hi-fi e un’autonomia che sfiora le 100 ore.

CMF Headphone Pro: un design che punta sulla personalizzazione

A differenza della maggior parte delle cuffie tradizionali, le CMF Headphone Pro puntano sul concetto di modularità: i cuscinetti auricolari sono intercambiabili e permettono di cambiare look in pochi secondi. Tre le colorazioni di partenza — grigio chiaro, grigio scuro e verde chiaro — che rispecchiano l’estetica giocosa e minimale tipica di CMF, ma l’idea è che l’utente possa “remixare” le cuffie in base al proprio stile o all’umore.

Non è solo estetica: i cuscinetti sono studiati per migliorare anche la resa acustica, permettendo di personalizzare comfort e risposta sonora.

Controlli hardware unici: Roller ed Energy Slider

Un altro aspetto distintivo è l’attenzione ai controlli fisici. CMF ha deciso di non affidarsi esclusivamente ai comandi touch, ma di integrare soluzioni più tattili e intuitive:

  • Roller, una rotella multifunzione per gestire volume, play/pausa e ANC.
  • Energy Slider, un selettore che permette di regolare l’equilibrio tra bassi e alti in tempo reale.
  • Button personalizzabile, utile per attivare funzioni rapide come lo Spatial Audio o l’assistente AI.

Un approccio che restituisce la sensazione “meccanica” tanto apprezzata dagli audiofili, senza rinunciare alla flessibilità.

ANC adattiva e audio spaziale

Sul fronte tecnico, le Headphone Pro integrano una cancellazione attiva del rumore ibrida, capace di ridurre i suoni esterni fino a 40 dB. La particolarità è che il sistema è adattivo: rileva automaticamente l’ambiente circostante e regola di conseguenza l’intensità dell’ANC.

Oltre alla cancellazione del rumore, CMF introduce lo Spatial Audio, con modalità Cinema e Concert per ampliare la scena sonora rispettivamente in film e musica live. Una funzione che punta a rendere più immersiva l’esperienza quotidiana, senza dover passare a cuffie di fascia premium.

Driver personalizzati e supporto Hi-Res

Le CMF Headphone Pro adottano driver dinamici da 40 mm con diaframma placcato in nichel e una struttura a doppia camera per garantire bassi profondi e una distorsione ridotta. Il supporto agli standard Hi-Res e LDAC porta lo streaming via Bluetooth fino a 990 kbps, dettaglio non scontato su cuffie di questa fascia.

In più, la tecnologia Personal Sound sviluppa un profilo sonoro su misura per ciascun utente, analizzando sensibilità e conformazione del canale uditivo.

Autonomia da record

Uno dei punti forti è sicuramente la batteria: fino a 100 ore di riproduzione in modalità standard e circa 50 ore con ANC attivo. Con una ricarica rapida di appena 5 minuti si ottengono 4 ore di ascolto, mentre la ricarica completa richiede meno di due ore via USB-C. Interessante anche la possibilità di ricarica reverse wired collegando le cuffie direttamente allo smartphone.

Prezzo e disponibilità

Le CMF Headphone Pro saranno disponibili dal 29 settembre 2025 in tre colorazioni al prezzo di 99 euro. Un posizionamento aggressivo che mira a rompere l’equilibrio della fascia media, tradizionalmente dominata da brand come Sony, JBL e Anker.

Manuel De Pandis

Manuel DePandis è uno degli autori di riferimento di MisterGadget.Tech, specializzato nel racconto del mondo mobile e delle tecnologie che usiamo ogni giorno. Dai nuovi smartphone ai dispositivi indossabili, passando per accessori, gadget e piattaforme di streaming, Manuel affronta ogni prodotto con un occhio attento ai dettagli, ma senza mai appesantire la lettura. Il suo stile diretto e pratico lo rende il punto di riferimento ideale per chi cerca informazioni chiare, affidabili e aggiornate. Ogni articolo firmato da lui è pensato per aiutare il lettore a orientarsi tra le mille proposte del mercato tech.

Pubblicato da
Manuel De Pandis

Articoli Recenti

Soundbar: meglio usare la porta HDMI eARC o il cavo ottico?

La scelta del cavo giusto può trasformare l'audio del tuo home theater. Scopriamo perché la…

31 minuti fa

Eurospin lancia l’offerta dell’anno: l’elettrodomestico più utilizzato è tuo ad un prezzo folle

Eurospin ancora una volta mette d'accordo tutti gli utenti e propone l'offerta del momento, assolutamente…

2 ore fa

Recensione Indiana Jones e l’Ordine dei Giganti: un DLC con enigmi brillanti e tante occasioni mancate

La prima espansione di Indiana Jones e il Grande Cerchio ci riporta a Roma per…

4 ore fa

Huidun H50 è il mini PC compatto e potente per casa, lavoro e studio: oggi in sconto su Amazon

Potente, silenzioso e pronto all’uso: Huidun H50 è il mini PC perfetto per lavoro, studio…

5 ore fa

Questi dispositivi possono esplodere se vengono collegati insieme in una ciabatta

L'utilizzo delle ciabatte multipresa in ambiente domestico è una soluzione molto intelligente, che consente di…

6 ore fa

Apple blocca il prodotto più amato in Italia: cosa sta accadendo

Apple ha preso una decisione senza precedenti che sicuramente nessuno immaginava e che avrà un…

8 ore fa