
Questa semplice impostazione per attaccarti, va disabilitata (MisterGadget.tech)
Ennesimo allarme per gli utenti che dovranno fare attenzione a una condizione particolare di Gmail.
Purtroppo, si tratta di una situazione che si è ripetuta nel corso del tempo, ovvero di malintenzionati che utilizzano la famosa applicazione e anche, ovviamente, il riferimento per l’accesso da computer di Google.
Negli ultimi anni, Gmail è a tutti gli effetti il punto di riferimento a livello internazionale quando si parla di posta elettronica: è un sistema gratuito, sicuro, molto performante e intuitivo, facile da usare, che viene aggiornato costantemente con misure di sicurezza ed elementi grafici molto interessanti. È chiaro che ha avuto tantissima attenzione da parte di tutti e, soprattutto, che è così apprezzato.
Gmail, attenzione all’impostazione
Ovviamente, il fatto che ci siano delle anomalie o delle falle che possono essere utilizzate dai malintenzionati non vuol dire assolutamente che Gmail non sia un sistema sicuro, anzi. Ma è chiaro che, purtroppo, qualunque prodotto, applicazione, software o sistema connesso a internet, anche in modo marginale, può diventare veicolo di truffe, di malware o di attacchi esterni che sfruttano anche il più piccolo dei dettagli per poter accedere.

Quello che bisogna fare, in questo caso specifico, riguarda il sistema di Google Calendar, che è connesso molto spesso agli smartphone, alla mail e alle altre applicazioni di Google, vivendo proprio di un sistema interconnesso.
È importante andare su Impostazioni (o Settings), selezionare la sezione relativa agli Eventi e cliccare su Aggiungi, modificando gli invitati e in pratica le persone che possono avere accesso alle modifiche dirette.
Si tratta infatti di una piccola falla che va modificata per aumentare la sicurezza ed evitare di ritrovarsi successivamente in una situazione gravosa. È chiaro che, come sempre, bisogna seguire le linee guida: non condividere comunque informazioni potenzialmente sensibili o pericolose. Ma è anche vero che molto spesso tramite email vengono inoltrati documenti o comunque dati che possono in qualche modo risultare pericolosi anche a lungo termine.
Per questo motivo, non bisogna solo fare attenzione a quelli che sono i dati o gli elementi più esposti, come le app pericolose, ma anche quelli che sono gli impensabili, ovvero quegli strumenti che utilizziamo anche un po’ rilassati nella convinzione che ci sia oggettivamente una sicurezza totale.
Questo non ha a che vedere con Google, poiché l’azienda lavora costantemente per la sicurezza degli utenti. Purtroppo, ci saranno sempre degli elementi che verranno utilizzati in maniera malsana dagli hacker e dai malintenzionati. È chiaro che proprio attraverso gli aggiornamenti verrà sempre rilasciato un livello maggiore di sicurezza, ma è anche importante seguire quelle che sono le indicazioni o risolvere piccoli elementi come quello in questo caso, altrimenti non c’è poi possibilità oggettiva di preservare la sicurezza.