
Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5 ufficiale (mistergadget.tech)
Qualcomm presenta Snapdragon 8 Elite Gen 5 con CPU Oryon, NPU più veloce e registrazione APV: prestazioni e IA al top per i flagship 2026.
Qualcomm ha presentato ufficialmente lo Snapdragon 8 Elite Gen 5 Mobile Platform, nuovo SoC di punta destinato agli smartphone Android di fascia alta del 2026. Basato sul processo produttivo a 3 nanometri N3P di TSMC, il chip introduce miglioramenti in ogni comparto: prestazioni, efficienza energetica, grafica e soprattutto intelligenza artificiale on-device.
Indice
Prestazioni da record con la CPU Oryon
Il cuore del nuovo Snapdragon è la terza generazione di CPU Oryon, capace di raggiungere una frequenza massima di 4,6 GHz. Qualcomm dichiara un incremento del 20% nelle prestazioni e del 35% nell’efficienza energetica rispetto al modello precedente.
La GPU Adreno aggiornata migliora le performance grafiche del 23%, riduce i consumi del 20% e offre un ray tracing più realistico, con supporto a Mesh Shading e Tile Memory Heap per ottimizzare la gestione della memoria nei giochi complessi.
Intelligenza artificiale sempre più personale
Uno dei punti di forza è l’Hexagon NPU, il processore dedicato all’IA che guadagna un 37% di velocità in più e una migliore efficienza. Grazie al nuovo Qualcomm Sensing Hub compaiono funzioni inedite come il Personal Knowledge Graph e il Personal Scribe, strumenti che permettono agli assistenti digitali di adattarsi in modo più preciso alle abitudini dell’utente.
L’IA diventa quindi più contestuale e proattiva, con risposte rapide e personalizzate direttamente sul dispositivo, senza necessità di cloud.

Fotografia e video di livello professionale
Il comparto imaging sfrutta un ISP triplo a 20 bit capace di gestire sensori fino a 320 MP. Per la prima volta uno smartphone potrà registrare in Advanced Professional Video (APV), codec ad alta fedeltà pensato per i flussi di post-produzione professionale.
Secondo Qualcomm, questa soluzione permette di catturare immagini con 4 volte il range dinamico, migliorando i dettagli nelle alte luci e nelle ombre. L’ISP include anche ottimizzazioni basate su IA per autofocus, esposizione e bilanciamento del bianco in tempo reale.
Connettività e autonomia
Lo Snapdragon 8 Elite Gen 5 integra il modem X85 5G RF, compatibile con le reti 3GPP Release 18 (5G Advanced-ready). Le velocità di picco raggiungono i 12,5 Gbps in download e i 3,7 Gbps in upload, con una gestione intelligente del consumo energetico che riduce i consumi fino al 30% nelle operazioni di rete.
Sul fronte Wi-Fi, il nuovo FastConnect 7900 supporta Wi-Fi 7 con velocità fino a 5,8 Gbps, riduzione della latenza nei giochi fino al 50% e miglioramenti energetici del 40%. Non mancano Bluetooth 6.0 e UWB (Ultra Wideband) per applicazioni di prossimità avanzate.

Gaming e audio immersivi
La suite Snapdragon Elite Gaming introduce un rendering più efficiente con supporto completo a Unreal Engine 5, offrendo esperienze visive paragonabili a quelle delle console.
Sul fronte audio debutta Snapdragon Sound con aptX Lossless per streaming wireless a 24 bit/96 kHz e una gestione intelligente dell’assistente vocale tramite auricolari compatibili.
Sicurezza e ricarica
Il SoC integra il 3D Sonic Sensor Max per l’impronta digitale e un Secure Processing Unit che gestisce tutte le forme di autenticazione biometrica (volto, impronta, voce, iride). Qualcomm ha incluso anche un hypervisor di tipo 1 per isolare in modo sicuro i vari ambienti software. La ricarica è affidata alla tecnologia Quick Charge 5, compatibile con i più recenti standard USB-C 3.1 Gen2.
Con lo Snapdragon 8 Elite Gen 5, Qualcomm punta a rafforzare la sua posizione nel mercato dei processori premium, in diretta concorrenza con i nuovi Dimensity 9500 di MediaTek e gli Apple A19 degli iPhone 17. I primi smartphone con il nuovo chip arriveranno all’inizio del 2026, probabilmente a bordo dei Galaxy S26 e di altri flagship Android.