
Bill Gates, tutti dovrebbero applicare il suo segreto (MisterGadget.tech)
Bill Gates è uno degli uomini più famosi al mondo ed è chiaro che i consigli condivisi da uno dei magnati della tecnologia possano risultare molto interessanti.
Il fondatore di Microsoft ha infatti condiviso alcuni segreti che ha sempre applicato nella sua vita e che, in particolar modo, gli hanno consentito di avere delle sane abitudini.
Una su tutte è quella che aiuta a ridurre i livelli di stress del 68%. Secondo Bill Gates, infatti, è fondamentale leggere, ma soprattutto darsi una cadenza precisa su come e quanto farlo. Gates non è soltanto uno degli uomini più potenti e influenti al mondo, ma è anche un individuo particolarmente intelligente, per questo ha sempre sostenuto la necessità di leggere e di farlo attraverso delle tecniche mirate.
Bill Gates rivela il suo segreto dopo anni
Che si tratti di un libro cartaceo, di un Kindle o di un audiolibro, una cosa importante è darsi un obiettivo: per lui, la media ideale è di almeno 50 libri all’anno. Un dettaglio cruciale, però, è quello di prendere anche degli appunti, segnando gli elementi essenziali in base a ciò che si sta leggendo. Oggi, con l’avvento degli audiolibri, anche chi non ha tempo per la lettura tradizionale può sfruttare questa formula, trovandola molto valida e interessante.

Leggere aiuta la concentrazione e può offrire spunti utili e inaspettati. Non importa quale sia lo strumento, classico o tecnologico: l’importante è dedicare del tempo alla lettura, anche delle brevi sessioni di 10 minuti al giorno possono essere d’aiuto, soprattutto per la memoria. Ovviamente, riuscire a dedicare un’ora al giorno è un’abitudine importante perché è anche un modo per dedicare del tempo a sé stessi. Ad esempio, farlo la sera aiuta a rilassarsi e, di conseguenza, può avere un duplice effetto benefico: sia sull’apprendimento che sulla riduzione dello stress.
Approfondendo il consiglio di Bill Gates, è interessante notare come la lettura influenzi la nostra mente e il nostro benessere. Oltre alla riduzione dello stress, documentata da diversi studi, leggere abitualmente rafforza la connessione neurale, migliorando le funzioni cognitive e la memoria.
La lettura, inoltre, è un eccellente esercizio per l’empatia ma banalmente ci consente di migliorare anche l’apprendimento. Oggi esistono tantissimi servizi gratuiti che permettono di leggere senza spendere un euro. Che si tratti di ricevere eBook direttamente sul proprio dispositivo portatile o sullo smartphone, o di ascoltare audiolibri in forma del tutto gratuita, l’importante è iniziare. Soprattutto, è fondamentale darsi una certa ripetitività, perché è quella che aiuta a mantenere il ritmo e può fare veramente la differenza.