
Truffe telefoniche, sono queste le numerazioni che stanno colpendo in Italia (MisterGadget.tech)
Le truffe telefoniche sono una problematica molto comune, non solo per gli italiani, ed è indispensabile capire in che modo potersi oggettivamente proteggere.
Se, infatti, queste continuano a evolversi e a sfruttare anche le nuove tecnologie per colpire più facilmente gli utenti, è chiaro che è fondamentale non solo individuare le metodiche utilizzate per potersi difendere con consapevolezza e conoscenza della materia, ma è anche molto utile avere informazioni dettagliate sui numeri e sui prefissi più utilizzati in questo momento, che diventano oggetto delle truffe telefoniche in Italia.
Molto spesso, la tecnica utilizzata è quella del “Wangiri”. Si tratta di una tipologia di truffa che avviene tendenzialmente mediante numeri esteri e che può essere tradotta come la “chiamata persa”: di base, una persona recupera il suo smartphone — magari perché era in modalità silenziosa o non si è resa conto della telefonata in arrivo — e trova una o più chiamate perse da parte di alcuni numeri. In una condizione di normalità, dove l’utente non pensa che ci sia qualcosa di anomalo, è chiaro che la persona è spinta a richiamare quel numero.
Truffe telefoniche: Wangiri sempre più pericolosa
Ci si potrebbe chiedere come mai una persona voglia contattare un numero, magari con un prefisso estero. Oggi, però, sappiamo benissimo che sia le telefonate che arrivano dai corrieri, sia quelle dagli e-commerce più famosi, provengono da numeri esteri. Non è così insolito che qualcuno si aspetti un pacchetto in consegna ed è per questo che è molto più facile che le telefonate riescano ad attecchire.

Ci sono poi delle formule che si sono diffuse negli ultimi mesi, particolarmente sofisticate, dove le telefonate arrivano addirittura da parte di numeri italiani, cosa che chiaramente aumenta ancora di più il margine di successo, e addirittura da numeri locali: in base alla provenienza della persona, questa riceve una telefonata che arriva direttamente da un numero con lo stesso prefisso della sua città.
Questo la dice lunga su quanto, chiaramente, ci stiano lavorando per avere un maggiore impatto sull’utenza finale. Tutti sappiamo che ci sono le truffe, tutti abbiamo conoscenza su come difendersi, eppure basta cambiare numerazione per riuscire a colpire gli utenti nel segno. Purtroppo, per determinare una truffa che ha un impatto notevole e che può essere veramente pericolosa per l’intera popolazione, come sempre, se si notano delle anomalie è meglio non richiamare. Se si è in attesa di un pacco che deve arrivare tramite un e-commerce o un corriere famoso, è meglio contattare attraverso i canali ufficiali piuttosto che richiamare numeri a caso, di cui non sappiamo a chi appartengono.
Questo perché, nel momento in cui scatta la telefonata, parte la numerazione a pagamento: ci viene prosciugato il credito e, per chi ha addirittura la ricarica automatica, purtroppo vengono prelevati tutti i soldi dal proprio conto perché le ricariche vengono effettuate direttamente, e chiaramente si manifesta il problema.