
Nuovo aggiornamento PS5: due novità interessanti, ma con un limite (mistergadget.tech)
Sony introduce una modalità di risparmio energetico e il multi-pairing per il controller DualSense, ma una delle due funzioni parte con il freno a mano tirato. Vediamo insieme tutti i dettagli.
Anche se PlayStation 5 è stata lanciata alla fine del 2020, Sony non ha mai smesso di migliorare le prestazioni e le funzionalità della sua console di punta. L’azienda rilascia costantemente aggiornamenti software che ne espandono la stabilità e introducono nuove opzioni. L’ultimo update di sistema (Versione: 25.06-12.00.00), distribuito il 17 settembre 2025, non fa eccezione.
Oltre ai consueti miglioramenti alle prestazioni del software di sistema e alla stabilità del controller, questo aggiornamento introduce due nuove funzionalità principali che avranno un impatto diretto sull’esperienza degli utenti. Sony ha infatti aggiunto una modalità di risparmio energetico per una selezione di giochi e ha aggiornato il software dei controller wireless DualSense e DualSense Edge per consentire l’associazione a più dispositivi.
Entrambe le novità sono molto comode, ma una di esse arriva con un’importante limitazione.
Le nuove funzioni nel dettaglio
La prima e più interessante novità è la Modalità Risparmio Energetico. Si tratta di un’impostazione, attivabile dal menu della console, che permette di ridurre leggermente le prestazioni del sistema per diminuire il consumo di energia. Secondo le note ufficiali di PlayStation, è possibile trovarla nel percorso Impostazioni > Sistema > Risparmio energetico.
Una volta attivata, la funzione può essere abilitata o disabilitata per ogni singolo gioco che la supporta. Quando l’opzione è attiva, un’icona a forma di foglia apparirà accanto al titolo del gioco nel Centro di Controllo. Considerando che una PS5 durante le sessioni di gioco consuma circa 200-220 watt, questa modalità può essere un modo pratico per ridurre la bolletta elettrica mensile o per gestire meglio l’alimentazione se si utilizzano gruppi di continuità o generatori. Questa iniziativa fa parte del piano ambientale “Road to Zero” di Sony.

L’altro aggiornamento di rilievo riguarda i controller DualSense e DualSense Edge. Finora, questi controller potevano essere associati a un solo dispositivo alla volta, rendendo scomodo il passaggio, ad esempio, tra la PS5 e un PC da gioco. Con il nuovo firmware, questo limite è stato superato. Come dichiarato da PlayStation: “Ora è possibile associare il controller a più dispositivi. Puoi registrare fino a 4 dispositivi e passare da uno all’altro usando il controller stesso”. Un miglioramento notevole per la versatilità del pad.
Il problema: pochissimi giochi supportano il risparmio energetico
Fin qui tutto sembra ottimo, quindi qual è il problema? Sfortunatamente, la nuova Modalità Risparmio Energetico è compatibile con un numero estremamente limitato di giochi al momento del lancio. Anzi, le fonti sono discordanti sul fatto che ci siano già titoli che la supportano attivamente.
Un post ufficiale pubblicato a luglio sul PlayStation Blog da Suzo Kikuchi, VP of Product Management di Sony, affermava che “futuri aggiornamenti per giochi come Death Stranding 2: On The Beach, Demon’s Souls e Ghost of Yōtei includeranno il supporto per l’opzione di Risparmio Energetico, con altri titoli a seguire”. Tuttavia, non è chiaro se questi aggiornamenti siano stati rilasciati in concomitanza con la nuova funzione di sistema o se la compatibilità sia ancora in arrivo.

Questo approccio suggerisce che la funzione non verrà estesa a tutto il catalogo PS5, ma verrà probabilmente aggiunta caso per caso a una selezione curata di titoli popolari, con una maggiore diffusione sui giochi di prossima uscita. Si tratta quindi di una novità promettente, ma che richiederà tempo per diventare davvero utile per la maggior parte dei giocatori.