
Xiaomi 15T Series ufficiale
Xiaomi lancia la nuova 15T Series con fotocamere sviluppate con Leica, display da 6,83”, HyperOS 3 e funzioni di comunicazione anche senza rete. Prezzi da 649€.
Xiaomi ha tolto i veli sulla nuova Xiaomi 15T Series, composta da 15T e 15T Pro, durante un evento internazionale a Monaco di Baviera. La linea “T” quest’anno non si limita a un aggiornamento di metà ciclo, ma diventa una vera e propria evoluzione con tre direttrici chiare: fotografia di livello professionale in collaborazione con Leica, prestazioni spinte su più fronti e un’inedita suite di connettività capace di funzionare persino in assenza di rete.

Xiaomi 15T: un comparto fotografico che guarda in alto
Al centro dell’esperienza troviamo le fotocamere. Xiaomi ha lavorato fianco a fianco con Leica per portare sulle due varianti un sistema a tripla ottica che punta a ridefinire le aspettative nella fascia premium. Il sensore principale da 50 megapixel con lente Summilux garantisce scatti dettagliati e luminosi, con apertura f/1.7 su 15T e f/1.62 sul modello Pro. È un passo avanti netto soprattutto in notturna, dove la gestione delle luci e delle ombre si fa più equilibrata.

Il Pro fa valere la presenza del sensore Light Fusion 900, capace di offrire una gamma dinamica estesa a 13,5 EV: un valore che permette di recuperare cieli sovraesposti e dettagli nelle ombre con una fedeltà cromatica difficilmente raggiungibile in passato. Ma il vero tratto distintivo è il teleobiettivo Leica 5x Pro, che introduce uno zoom ottico di livello inedito per la serie. Gli utenti possono spingersi fino a 20x Ultra Zoom senza perdere coerenza, con una stabilizzazione e una pulizia d’immagine sorprendenti.

A completare il quadro non manca la modalità Leica Street Photography, che semplifica lo scatto rapido da schermata di blocco con focali iconiche già pronte, e la nuova piattaforma computazionale AISP 2.0. Quest’ultima migliora il riconoscimento dei volti, la resa cromatica e la profondità dei ritratti, aggiungendo effetti bokeh più naturali e controlli di apertura personalizzabili.
Video al livello delle videocamere
Il lavoro fatto da Xiaomi si estende anche alla registrazione video. Entrambi i modelli supportano la ripresa in 4K HDR10+ a 30 fps su tutte le lenti, mantenendo coerenza cromatica e contrasti stabili. Il 15T Pro va oltre con la possibilità di spingersi fino al 4K a 120 fps, ideale per slow-motion cinematografici, e offre inoltre il 4K 60 fps a 10-bit in Log con supporto LUT, una caratteristica che apre le porte a una post-produzione di qualità professionale.
Connettività che rompe gli schemi
Uno dei capitoli più interessanti è senza dubbio quello della connettività. Debutta infatti Xiaomi Astral Communication, una suite che include la funzione Xiaomi Offline Communication. In pratica, due smartphone della serie possono comunicare vocalmente tra loro anche senza rete cellulare o Wi-Fi, con un raggio che arriva a 1,9 km sul Pro e 1,3 km sul modello base. Una soluzione che potrebbe rivelarsi cruciale in contesti remoti o durante escursioni, e che dimostra come Xiaomi stia guardando oltre le logiche tradizionali.

La stabilità del segnale è inoltre affidata al sistema Surge T1S Tuner e al Super Antenna Array, che coordinano GPS, Bluetooth e mobile per garantire la miglior connessione possibile in ogni situazione.
HyperOS 3 debutta in Europa
Sul piano software la serie 15T porta in dote il debutto globale di HyperOS 3, la nuova versione del sistema operativo di Xiaomi. L’interfaccia guadagna schermate ridisegnate, icone più moderne e widget riorganizzati, ma soprattutto introduce un multitasking più efficace e tempi di avvio delle app ridotti. HyperAI diventa sempre più integrato, offrendo suggerimenti e sincronizzazione fluida con altri dispositivi dell’ecosistema.
Display, autonomia e prestazioni
Lo schermo è il più ampio mai visto su un modello T: 6,83 pollici con risoluzione 1,5K e picco di luminosità fino a 3200 nit, un valore che lo rende perfettamente leggibile anche sotto la luce diretta del sole. La variante Pro accentua l’effetto immersivo con cornici ultra sottili da 1,5 mm grazie alla tecnologia LIPO e un refresh rate che sale fino a 144 Hz. Il 15T resta leggermente più contenuto con 120 Hz ma si affida a un PWM dimming a 3840 Hz per proteggere gli occhi negli utilizzi prolungati.

Entrambi montano una batteria da 5500 mAh, con ricarica rapida da 90 W sul Pro e 67 W sul 15T, mentre la versione più costosa offre anche la ricarica wireless a 50 W. La chimica aggiornata promette una durata notevole, mantenendo l’80% di capacità dopo 1600 cicli.
Il cuore della serie è affidato a MediaTek: Dimensity 9400+ sul Pro, costruito a 3 nm, e Dimensity 8400-Ultra sul 15T. Prestazioni elevate ma anche gestione termica avanzata grazie al sistema 3D IceLoop, che separa liquido e vapore per distribuire meglio il calore ed evitare cali di performance nei momenti più intensi.
Design, resistenza e colori
La scocca in fibra di vetro unificata e le cornici piatte regalano un look sobrio ed elegante. Il Gorilla Glass 7i offre una resistenza raddoppiata ai graffi rispetto alla generazione precedente, mentre la certificazione IP68 assicura impermeabilità fino a tre metri di profondità. Il Pro si distingue anche per la struttura in lega di alluminio 6M13, più solida contro urti e cadute. I colori disponibili spaziano dal Mocha Gold esclusivo del 15T Pro al Rose Gold del modello base, oltre alle classiche finiture Black e Gray.

Prezzi e bundle
Xiaomi 15T parte da 649,90 euro, mentre 15T Pro da 799,90 euro, entrambi già disponibili su Mi.com, Amazon e nei principali negozi di elettronica. In fase di lancio arrivano bundle interessanti: il Pro si abbina allo Xiaomi Watch S4, mentre il 15T include la Xiaomi Portable Photo Printer. Non mancano promozioni con coupon di 100 euro e valutazione extra dell’usato.

Infine, Xiaomi lancia anche un concorso legato alle Nitto ATP Finals di Torino: acquistando i bundle e scansionando il codice in confezione, gli utenti possono vincere due biglietti per le partite di novembre.